ABSTRACT Titolo VALUTAZIONE DI CAMBIAMENTO NEL LAVORO INFERMIERISTICO LEGATO AL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' SECONDO LA NORMA ISO 9001/2008 Autori Agosta Susana B: studentessa CLI Somale Nadia: relatore docente di Pedagogia Generale, Pedagogista counsellor. Parole chiave ISO 9001/2008 Certificazione Accreditamento Lavoro infermieristico Cambiamento Valutazione Malattie Infettive Ematologia Introduzione Cercare di capire cosa comporta a livello infermieristico adottare un Sistema Qualità Certificato. Obiettivi Individuare criteri di valutazione del possibile cambiamento legato all' adozione di un Sistema Qualità Integrato basato sulla Norma ISO 9001-2008 dal punto di vista infermieristico e verificarne l'applicazione in due strutture complesse (SC Ematologia e Malattie Infettive) dell'Azienda Sanitaria Ospedaliera (ASO) Santa Croce e Carle di Cuneo. Strumenti, materiale e metodi ¿ effettuata un'analisi della Norma ISO 9001/2008 ¿ ricercata della letteratura relativamente all'esistenza di valutazione di cambiamento ed efficacia in servizi sanitari pubblici, ¿ predisposta in proprio una griglia raccolta dati ¿ effettuata l'analisi della documentazione e del percorso di predisposizione e mantenimento della certificazione presso SC Ematologia e Malattie Infettive ¿ effettuati due focus group ¿ tutti i dati raccolti sono stati analizzati congiuntamente ad un'operatrice che all'interno dell'Ufficio Qualità dell''ASO presa a riferimento si occupa del settore Certificazione Risultati Dall'analisi dei dati delle SC Ematologia e Malattie Infettive e dall'impianto dello studio emerge che: 1) il rapporto costi/benefici per quanto non quantificabile in modo oggettivo in maniera significativa risulta positivo per entrambe le strutture 2) i maggiori cambiamenti positivi riscontrati riguardano essenzialmente la gestione della documentazione (introduzione di regole precise) e la maggior attenzione richiesta alle registrazioni (inserimento di controlli e di parametri da osservare) e la rintracciabilità di operatore e paziente 3) le situazioni che si segnalano come fondamentalmente invariate riguardano il modus operandi delle maggiori prassi quotidiane legate all'assistenza del paziente, l'atteggiamento verso il paziente 4) gli aspetti su cui gli operatori mostrano maggiori difficoltà a coglierne applicazioni operative utili sono riconducibili alla raccolta dati su indicatori, azioni preventive 5) gli elementi riconosciuti come utili ma difficili da applicare secondo le regole richieste si rifanno alla tenuta sotto controllo degli outsourcing e delle apparecchiature 6) la disponibilità alla registrazione di Non Conformità e Azioni Correttive è buona ma deve fare i conti con la possibilità reale a livello di singoli operatori e di azienda di poter intervenire e di vederne i reali svantaggi al fine di non farle vivere come caccia al colpevole o vuota formalità/perdita di tempo 7) gli aspetti legati alla formalizzazione di Azioni Preventive e progetti di miglioramento risultano di questi tempi difficili da formalizzare e pertanto non prioritari Conclusioni A livello infermieristico si può più specificamente dire: a) la disponibilità all'applicazione della Norma ISO 9001 dimostrata da questa componente professionale è alta e probabilmente statisticamente superiore a quella dimostrata dalla media delle altre figure professionali b) le modalità di lavoro adottate, una volta impostata la metodo
VALUTAZIONE DI CAMBIAMENTO NEL LAVORO INFERMIERISTICO LEGATO AL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' SECONDO LA NORMA ISO 9001/2008
AGOSTA, SUSANA BEATRIZ
2010/2011
Abstract
ABSTRACT Titolo VALUTAZIONE DI CAMBIAMENTO NEL LAVORO INFERMIERISTICO LEGATO AL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' SECONDO LA NORMA ISO 9001/2008 Autori Agosta Susana B: studentessa CLI Somale Nadia: relatore docente di Pedagogia Generale, Pedagogista counsellor. Parole chiave ISO 9001/2008 Certificazione Accreditamento Lavoro infermieristico Cambiamento Valutazione Malattie Infettive Ematologia Introduzione Cercare di capire cosa comporta a livello infermieristico adottare un Sistema Qualità Certificato. Obiettivi Individuare criteri di valutazione del possibile cambiamento legato all' adozione di un Sistema Qualità Integrato basato sulla Norma ISO 9001-2008 dal punto di vista infermieristico e verificarne l'applicazione in due strutture complesse (SC Ematologia e Malattie Infettive) dell'Azienda Sanitaria Ospedaliera (ASO) Santa Croce e Carle di Cuneo. Strumenti, materiale e metodi ¿ effettuata un'analisi della Norma ISO 9001/2008 ¿ ricercata della letteratura relativamente all'esistenza di valutazione di cambiamento ed efficacia in servizi sanitari pubblici, ¿ predisposta in proprio una griglia raccolta dati ¿ effettuata l'analisi della documentazione e del percorso di predisposizione e mantenimento della certificazione presso SC Ematologia e Malattie Infettive ¿ effettuati due focus group ¿ tutti i dati raccolti sono stati analizzati congiuntamente ad un'operatrice che all'interno dell'Ufficio Qualità dell''ASO presa a riferimento si occupa del settore Certificazione Risultati Dall'analisi dei dati delle SC Ematologia e Malattie Infettive e dall'impianto dello studio emerge che: 1) il rapporto costi/benefici per quanto non quantificabile in modo oggettivo in maniera significativa risulta positivo per entrambe le strutture 2) i maggiori cambiamenti positivi riscontrati riguardano essenzialmente la gestione della documentazione (introduzione di regole precise) e la maggior attenzione richiesta alle registrazioni (inserimento di controlli e di parametri da osservare) e la rintracciabilità di operatore e paziente 3) le situazioni che si segnalano come fondamentalmente invariate riguardano il modus operandi delle maggiori prassi quotidiane legate all'assistenza del paziente, l'atteggiamento verso il paziente 4) gli aspetti su cui gli operatori mostrano maggiori difficoltà a coglierne applicazioni operative utili sono riconducibili alla raccolta dati su indicatori, azioni preventive 5) gli elementi riconosciuti come utili ma difficili da applicare secondo le regole richieste si rifanno alla tenuta sotto controllo degli outsourcing e delle apparecchiature 6) la disponibilità alla registrazione di Non Conformità e Azioni Correttive è buona ma deve fare i conti con la possibilità reale a livello di singoli operatori e di azienda di poter intervenire e di vederne i reali svantaggi al fine di non farle vivere come caccia al colpevole o vuota formalità/perdita di tempo 7) gli aspetti legati alla formalizzazione di Azioni Preventive e progetti di miglioramento risultano di questi tempi difficili da formalizzare e pertanto non prioritari Conclusioni A livello infermieristico si può più specificamente dire: a) la disponibilità all'applicazione della Norma ISO 9001 dimostrata da questa componente professionale è alta e probabilmente statisticamente superiore a quella dimostrata dalla media delle altre figure professionali b) le modalità di lavoro adottate, una volta impostata la metodoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710183_tesi2011susanadef26sett.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
874.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
874.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17849