L'obiettivo del presente elaborato di tesi è quello di analizzare la normativa del principio contabile internazionale IAS 40 inerente alla valutazione degli investimenti immobiliari in modo da capire come viene disciplinato e se viene rispettato dalle società che hanno l'obbligo di redigere il bilancio consolidato In primis si vuole spiegare in linea generale come vengono disciplinati i principi contabili internazionali ripercorrendo l'iter di formazione, di applicazione e di recepimento degli IAS, evidenziando le ragioni di fondo che hanno portato la loro introduzione. In un secondo momento si analizzerà nello specifico lo IAS 40 in modo da poter chiarire cosa le società dovrebbero inserire nel loro bilancio consolidato. Innanzitutto si deve capire quali elementi fanno parte degli investimenti immobiliari regolamentati da questo principio contabile internazionale; poi si spiegherà come devono essere valutati (sia in termini di valutazione iniziale che in termini di valutazione successiva). Infine si effettuerà un' analisi empirica prendendo in considerazione 10 società quotate nella borsa italiana confrontandoli tra loro osservando in particolare se esse rispettano o meno la normativa tramite l'inserimento delle informazioni che lo IAS 40 impone.

La valutazione degli investimenti immobiliari nel bilancio IFRS: un' analisi empirica

CALÌ, LUCA
2010/2011

Abstract

L'obiettivo del presente elaborato di tesi è quello di analizzare la normativa del principio contabile internazionale IAS 40 inerente alla valutazione degli investimenti immobiliari in modo da capire come viene disciplinato e se viene rispettato dalle società che hanno l'obbligo di redigere il bilancio consolidato In primis si vuole spiegare in linea generale come vengono disciplinati i principi contabili internazionali ripercorrendo l'iter di formazione, di applicazione e di recepimento degli IAS, evidenziando le ragioni di fondo che hanno portato la loro introduzione. In un secondo momento si analizzerà nello specifico lo IAS 40 in modo da poter chiarire cosa le società dovrebbero inserire nel loro bilancio consolidato. Innanzitutto si deve capire quali elementi fanno parte degli investimenti immobiliari regolamentati da questo principio contabile internazionale; poi si spiegherà come devono essere valutati (sia in termini di valutazione iniziale che in termini di valutazione successiva). Infine si effettuerà un' analisi empirica prendendo in considerazione 10 società quotate nella borsa italiana confrontandoli tra loro osservando in particolare se esse rispettano o meno la normativa tramite l'inserimento delle informazioni che lo IAS 40 impone.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708825_tesina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 398.54 kB
Formato Adobe PDF
398.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17805