La trattazione mira ad evidenziare i principali aspetti che caratterizzano la finanza etica, a partire da un'introduzione volta ad esporre i principi ed il codice etico di riferimento ed intende illustrare alcuni dei più importanti strumenti di cui la finanza eticamente orientata si avvale. Finanza ed investimento, fin dalla loro origine sono stati concepiti sulla base di parametri quali il rendimento, il capitale e l'interesse, tuttavia negli ultimi decenni si è diffusa una nuova cultura, che mira ad un investimento con caratteristiche differenti, in cui l'investitore non aspira semplicemente alla speculazione, ma è orientato ad attività che rispondano ai requisiti di responsabilità sociale ed ambientale. Molti dei soggetti che operano nel settore finanziario rivolgono una maggiore attenzione all'impiego del denaro da parte degli istituti di credito, ritenendo la destinazione del risparmio in settori utili alla società un aspetto rilevante da considerare per i propri investimenti. Uno degli aspetti messi in luce nel corso dell'analisi è costituito dal concetto per cui economia e finanza eticamente orientate si pongono domande e cercano risposte in merito alle conseguenze delle azioni economiche, di un'attività produttiva o finanziaria per il bene comune e per l'ambiente naturale. Inoltre in questa prospettiva il credito, in tutte le sue forme, si configura come un diritto umano e per questa ragione vengono predisposti strumenti, quali il microcredito, per agevolarne l'accesso e vengono valutate valide, al pari di garanzie di tipo patrimoniale, forme di garanzie personali, di categoria o di comunità, le quali consentono concessioni di prestiti anche alle fasce più deboli della popolazione, che altrimenti risulterebbero escluse. La finanza etica risulta portatrice di un messaggio forte e coraggioso di democrazia economica ed esclude per principio rapporti finanziari con quelle forme di attività economica che ostacolano lo sviluppo umano e contribuiscono a violare i diritti fondamentali della persona, quali la produzione ed il commercio di armi, le attività che si fondano sullo sfruttamento di minori e che risultano gravemente lesive della salute e dell'ambiente. Tra gli strumenti di cui la finanza etica dispone l'azionariato critico consente di modificare i comportamenti delle imprese accusate di violazioni dei diritti umani, sociali ed ambientali; mediante l'acquisto di azioni e dei diritti di partecipazione in assemblea e di voto è possibile che le imprese rivolgano la propria attenzione alle problematiche rilevanti dal punto di vista etico, con risultati notevoli. Infine oltre agli strumenti precedentemente elencati la trattazione si occupa di prendere in esame alcuni strumenti di fondamentale importanza, quali i fondi comuni di investimento socialmente responsabili, prestiti obbligazionari etici ed investimento di enti non profit.

La finanza etica:i suoi strumenti e l'esperienza italiana

PECORINI, ALICE
2010/2011

Abstract

La trattazione mira ad evidenziare i principali aspetti che caratterizzano la finanza etica, a partire da un'introduzione volta ad esporre i principi ed il codice etico di riferimento ed intende illustrare alcuni dei più importanti strumenti di cui la finanza eticamente orientata si avvale. Finanza ed investimento, fin dalla loro origine sono stati concepiti sulla base di parametri quali il rendimento, il capitale e l'interesse, tuttavia negli ultimi decenni si è diffusa una nuova cultura, che mira ad un investimento con caratteristiche differenti, in cui l'investitore non aspira semplicemente alla speculazione, ma è orientato ad attività che rispondano ai requisiti di responsabilità sociale ed ambientale. Molti dei soggetti che operano nel settore finanziario rivolgono una maggiore attenzione all'impiego del denaro da parte degli istituti di credito, ritenendo la destinazione del risparmio in settori utili alla società un aspetto rilevante da considerare per i propri investimenti. Uno degli aspetti messi in luce nel corso dell'analisi è costituito dal concetto per cui economia e finanza eticamente orientate si pongono domande e cercano risposte in merito alle conseguenze delle azioni economiche, di un'attività produttiva o finanziaria per il bene comune e per l'ambiente naturale. Inoltre in questa prospettiva il credito, in tutte le sue forme, si configura come un diritto umano e per questa ragione vengono predisposti strumenti, quali il microcredito, per agevolarne l'accesso e vengono valutate valide, al pari di garanzie di tipo patrimoniale, forme di garanzie personali, di categoria o di comunità, le quali consentono concessioni di prestiti anche alle fasce più deboli della popolazione, che altrimenti risulterebbero escluse. La finanza etica risulta portatrice di un messaggio forte e coraggioso di democrazia economica ed esclude per principio rapporti finanziari con quelle forme di attività economica che ostacolano lo sviluppo umano e contribuiscono a violare i diritti fondamentali della persona, quali la produzione ed il commercio di armi, le attività che si fondano sullo sfruttamento di minori e che risultano gravemente lesive della salute e dell'ambiente. Tra gli strumenti di cui la finanza etica dispone l'azionariato critico consente di modificare i comportamenti delle imprese accusate di violazioni dei diritti umani, sociali ed ambientali; mediante l'acquisto di azioni e dei diritti di partecipazione in assemblea e di voto è possibile che le imprese rivolgano la propria attenzione alle problematiche rilevanti dal punto di vista etico, con risultati notevoli. Infine oltre agli strumenti precedentemente elencati la trattazione si occupa di prendere in esame alcuni strumenti di fondamentale importanza, quali i fondi comuni di investimento socialmente responsabili, prestiti obbligazionari etici ed investimento di enti non profit.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702720_tesi_pecorini_definitiva_due1(1).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 861.8 kB
Formato Adobe PDF
861.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17802