Nel seguente elaborato si cercherà di approfondire la tematica del disagio lavorativo causato dalla Sindrome del Burnout partendo dalle sue origini al giorno d'oggi. E' prevista l'esposizione dei possibili metodi di intervento, valutazione e prevenzione e degli strumenti di rilevazione. Nell‟ultima parte è presente un‟appendice nella quale vengono presentati due argomenti di approfondimento: l‟INAIL (Istituto Nazionale per l‟Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) e il curioso utilizzo delle ¿Piante in ufficio¿ come portatrici di benessere lavorativo. Il Burnout può essere sconfitto e non deve diventare una tassa da pagare a spese dei lavoratori.

"Il Burnout: caratteristiche e linee di intervento"

CAIROLI, ALESSIA
2010/2011

Abstract

Nel seguente elaborato si cercherà di approfondire la tematica del disagio lavorativo causato dalla Sindrome del Burnout partendo dalle sue origini al giorno d'oggi. E' prevista l'esposizione dei possibili metodi di intervento, valutazione e prevenzione e degli strumenti di rilevazione. Nell‟ultima parte è presente un‟appendice nella quale vengono presentati due argomenti di approfondimento: l‟INAIL (Istituto Nazionale per l‟Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) e il curioso utilizzo delle ¿Piante in ufficio¿ come portatrici di benessere lavorativo. Il Burnout può essere sconfitto e non deve diventare una tassa da pagare a spese dei lavoratori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707592_tesidefinitivaaggiornata22settembre2011.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 846.33 kB
Formato Adobe PDF
846.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17769