Per questo studio su Egon Schiele sono stati usati diversi vertici di riferimento: a livello artistico i testi principali riferimento sono stati quelli di Zuffi (2010) gentilmente concessi da Skira Editore e quello autorevole della Kallir (1990). L'artista è stato osservato nei primi due capitoli tenendo in considerazione l'ambiente familiare e storico-sociale seguendo il pensiero della psicoanalisi moderna, in particolare di Borgogno (1999, 2007, 2011) e Bleichmarr (2003), con un pensiero alla teoria ¿complesso fraterno¿ e del ¿fratello del rimpiazzo¿ di Kancyper (2004, Trad.it 2008). Nel terzo capitolo è trattato il ruolo che l'inconscio gioca nella formazione della creatività dell'artista e nell'opera d'arte; gli autori di riferimento sono stati Mancia (2004), Bleichmar (1997, Trad.it 2008) e la teoria di Matte Blanco descritta da Mancia (2004). Sono stati inoltre presi in considerazione gli strumenti che il pittore ha ricercato per ampliare le risorse a disposizione per esprimere il suo sentire tra cui la ¿nuova danza espressionista¿, trattata principalmente dalla di Stefano (2003) e da Klee (2011) che ha studiato anche la connessione formale tra i film muti e l'opera di Schiele, e infine l'uso della fotografia. Sono state fatte inoltre delle riflessioni sulle emozioni e le loro funzioni, sulla scorta principale delle teorie della Langer e di A. Granieri esposte da quest'ultima nel 2003 e nel 2011. Nel quarto capitolo viene, infine, trattato il concetto di Orpha di Ferenczi, esposto nel Diario Clinico (1932) e in Note e frammenti (1920 ¿ 1932), e ai saggi della Smith (2003, 2004). Vengono poi esposti i concetti di Borgogno sul ¿fuoco interiore¿ (1999) e sul ¿credito¿ (2007, 2010) per cercare di proporre un possibile accostamento tra questi e l'Orpha. Questi concetti sono stati infine utilizzati per leggere una selezione di lettere del pittore e per una riflessione sulla funzione svolta dal suo mentore Klimt.
Egon Schiele: emozioni e riflessioni
DI PAOLA, SIMONA
2010/2011
Abstract
Per questo studio su Egon Schiele sono stati usati diversi vertici di riferimento: a livello artistico i testi principali riferimento sono stati quelli di Zuffi (2010) gentilmente concessi da Skira Editore e quello autorevole della Kallir (1990). L'artista è stato osservato nei primi due capitoli tenendo in considerazione l'ambiente familiare e storico-sociale seguendo il pensiero della psicoanalisi moderna, in particolare di Borgogno (1999, 2007, 2011) e Bleichmarr (2003), con un pensiero alla teoria ¿complesso fraterno¿ e del ¿fratello del rimpiazzo¿ di Kancyper (2004, Trad.it 2008). Nel terzo capitolo è trattato il ruolo che l'inconscio gioca nella formazione della creatività dell'artista e nell'opera d'arte; gli autori di riferimento sono stati Mancia (2004), Bleichmar (1997, Trad.it 2008) e la teoria di Matte Blanco descritta da Mancia (2004). Sono stati inoltre presi in considerazione gli strumenti che il pittore ha ricercato per ampliare le risorse a disposizione per esprimere il suo sentire tra cui la ¿nuova danza espressionista¿, trattata principalmente dalla di Stefano (2003) e da Klee (2011) che ha studiato anche la connessione formale tra i film muti e l'opera di Schiele, e infine l'uso della fotografia. Sono state fatte inoltre delle riflessioni sulle emozioni e le loro funzioni, sulla scorta principale delle teorie della Langer e di A. Granieri esposte da quest'ultima nel 2003 e nel 2011. Nel quarto capitolo viene, infine, trattato il concetto di Orpha di Ferenczi, esposto nel Diario Clinico (1932) e in Note e frammenti (1920 ¿ 1932), e ai saggi della Smith (2003, 2004). Vengono poi esposti i concetti di Borgogno sul ¿fuoco interiore¿ (1999) e sul ¿credito¿ (2007, 2010) per cercare di proporre un possibile accostamento tra questi e l'Orpha. Questi concetti sono stati infine utilizzati per leggere una selezione di lettere del pittore e per una riflessione sulla funzione svolta dal suo mentore Klimt.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321579_simonadipaolatesischiele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5 MB
Formato
Adobe PDF
|
5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17759