ABSTRACT Aims: the ulcer pressure are one of the most common health care problems at both hospitals, both at the regional levels. Whereas the best prevention of the disease arises from a proper information and knowledge on how to onset of injury, the nurse must rely on evidence-based tools for improving the quality of care. Objectives: the objective is to develop a protocol adapted to the practice, which sets out the way to prevent and treat pressure ulcer. Are described as bearing surfaces are suitable for prevention, what are the techniques to move from/to/in the patient in the bed, what materials to use to decrease the patient's perception of pain from injury. Are also included ethical and legal aspects related to the onset of new lesions. Methods: national protocols have been used, international guidelines and textbooks. The protocol is applicable to all patients, patients in any unit or at home, and any age. Results: by the results shows that is no treatment or standard unit for all patients and all pressure ulcer; each pressure ulcer in relation to time of onset or complications are already present, must be treated in a specific and contingent according to international guidelines and protocols of the department. Discussion: I tried to check and compare critically the results obtained in relation to the objectives of the work, comparing them with data from literature. I described all the implications experienced in practice and its possible developments limited to data from the projects limits. Conclusion: emerges from this work so that the most important step is prevention where you have to use all those resources are available according to the different context of care. Otherwise, in the face of pressure ulcer has arisen, are to implement all the techiniques laeding to haeling, never underestimate the parameter of the pain.
ABSTRACT Introduzione: Le lesioni da decubito rappresentano uno dei problemi assistenziali più frequenti sia a livello ospedaliero, sia a livello territoriale. Considerando che la miglior prevenzione della malattia origina da una corretta informazione e conoscenza delle modalità di insorgenza delle lesioni, l'infermiere deve avvalersi di strumenti basati sulle evidenze scientifiche per ottenere il miglioramento della qualità assistenziale. Obiettivi: L'obiettivo è quello di elaborare un protocollo adattabile alla pratica, che espone le modalità per prevenire e trattare le lesioni da decubito. Vengono descritte quali superfici di supporto sono adatte per la prevenzione, quali sono le tecniche per spostare dal/al/nel letto il paziente, quali materiali utilizzare per trattare le lesioni già insorte. Viene inoltre espresso come poter diminuire nel paziente la percezione del dolore da lesione. Sono riportati anche gli aspetti etico-legali legati all'insorgenza di nuove lesioni. Materiali e metodi: sono stati utilizzati dei protocolli nazionali, delle linee guida internazionali e dei libri di testo. Il protocollo elaborato è applicabile a tutti i pazienti, degenti in qualsiasi unità operativa o al domicilio e di qualsiasi età. Risultati: dai risultati emersi si evince che non esiste un trattamento standard o unitario per tutti i pazienti e per tutte le lesioni; ogni lesione da decubito, in relazione al tempo di insorgenza o alle eventuali complicazioni già presenti, va trattata in maniera specifica e contingente seguendo le linee guida internazionali ed i protocolli di reparto. Analisi e discussione: da questo lavoro emerge quindi che la fase maggiormente rilevante è quella della prevenzione in cui si devono utilizzare tutte quelle che sono le risorse disponibili a seconda dei differenti contesti di cura. Diversamente, di fronte a delle lesioni da decubito già insorte, sono da attuare tutte le tecniche avanguardia al fine della guarigione, senza mai sottovalutare il parametro del dolore.
ELABORAZIONE DI UN PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE, IL TRATTAMENTO E IL MONITORAGGIO DELLE LESIONI DA DECUBITO
GIARRATANA, CHIARA
2010/2011
Abstract
ABSTRACT Introduzione: Le lesioni da decubito rappresentano uno dei problemi assistenziali più frequenti sia a livello ospedaliero, sia a livello territoriale. Considerando che la miglior prevenzione della malattia origina da una corretta informazione e conoscenza delle modalità di insorgenza delle lesioni, l'infermiere deve avvalersi di strumenti basati sulle evidenze scientifiche per ottenere il miglioramento della qualità assistenziale. Obiettivi: L'obiettivo è quello di elaborare un protocollo adattabile alla pratica, che espone le modalità per prevenire e trattare le lesioni da decubito. Vengono descritte quali superfici di supporto sono adatte per la prevenzione, quali sono le tecniche per spostare dal/al/nel letto il paziente, quali materiali utilizzare per trattare le lesioni già insorte. Viene inoltre espresso come poter diminuire nel paziente la percezione del dolore da lesione. Sono riportati anche gli aspetti etico-legali legati all'insorgenza di nuove lesioni. Materiali e metodi: sono stati utilizzati dei protocolli nazionali, delle linee guida internazionali e dei libri di testo. Il protocollo elaborato è applicabile a tutti i pazienti, degenti in qualsiasi unità operativa o al domicilio e di qualsiasi età. Risultati: dai risultati emersi si evince che non esiste un trattamento standard o unitario per tutti i pazienti e per tutte le lesioni; ogni lesione da decubito, in relazione al tempo di insorgenza o alle eventuali complicazioni già presenti, va trattata in maniera specifica e contingente seguendo le linee guida internazionali ed i protocolli di reparto. Analisi e discussione: da questo lavoro emerge quindi che la fase maggiormente rilevante è quella della prevenzione in cui si devono utilizzare tutte quelle che sono le risorse disponibili a seconda dei differenti contesti di cura. Diversamente, di fronte a delle lesioni da decubito già insorte, sono da attuare tutte le tecniche avanguardia al fine della guarigione, senza mai sottovalutare il parametro del dolore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325977A_allegatigiarratanatesi.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
146.09 kB
Formato
Unknown
|
146.09 kB | Unknown | |
325977_introtesicorrettanuovofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17756