Introduction: The Chest Trauma occupy a floor in major health emergencies representing 25% of deaths from trauma and disease with a mortality rate close to 10%, since the chest contains the structures necessary for the maintenance of vital functions. In the early stages of relief provided to a patient with chest trauma, both in the operations center 118 call, during extra-and intra-hospital and hospital emergency room, play a fundamental role as an active part in the work implemented by staff nursing. It is therefore necessary to understand the management of chest trauma in the area of ​​emergency and the importance of being able to establish the right priorities, starting with the prompt recognition of the seriousness of the main signs and symptoms present in these patients. Objectives: Describe the role of the nurse in the classification and management of chest trauma emergency. To design and construct a decision algorithm, starting from a careful analysis of the main signs and symptoms of chest trauma, to be offered as a tool for nursing staff trained in fire rescue and triage, which can somehow help and simplify the work of observation and selection, and to ensure prompt identification of such pathological trauma. Materials and methods: Consultation of literature and scientific articles on the topic. Consulting the literature, protocols and guidelines on the nursing management of patients with chest trauma and emergency area. Consultation and critical analysis of protocols and procedures on the triage nurse on the trauma of the chest. Observation of nursing triage and management of trauma in the GODDESS of the ASO S. Croce di Cuneo. Conception of a decision algorithm including the classification of the major trauma of the chest and at greater risk to life and the preservation of the trauma patient. Results: It was found in the literature the use of an operational algorithm for chest trauma, perhaps on its clinical expression and pathophysiology often more sharply defined than that of other trauma systems and systems of the body. After quoting and classified the various types of chest trauma and descrittone the main signs and symptoms and treatments to execute and implement an emergency, so we wanted to design and propose a decision algorithm including the major trauma of the chest, from use as a tool to assist and facilitate the task of selection and observation of the patient by the health staff working in the area of ​​emergency. Conclusions: This algorithm seems easy to understand and easy to use. The optimization of time more and more narrow, necessary for immediate assistance and treatment of a polytrauma patient more often involved in an accident, the consultation of the decision algorithm requires only a few seconds and we believe can help the medical staff to evaluation and selection. Keywords: Chest trauma, chest trauma signs and symptoms, classification of chest trauma, the role of nurses in the emergency area, chest trauma decision algorithm.
Introduzione: I traumi del torace occupano un piano di rilievo nelle emergenze sanitarie rappresentando il 25% delle morti per patologia traumatica e con un tasso di mortalità prossimo al 10%, poiché nel torace sono contenute le strutture necessarie al mantenimento delle funzioni vitali. Nelle prime fasi di soccorso prestate ad un paziente con trauma toracico, sia nella fase di chiamata in centrale operativa 118, nella fase extra-ospedaliera ed intra-ospedaliera in pronto soccorso, gioca un ruolo fondamentale come parte attiva il lavoro messo in atto dal personale infermieristico. Risulta pertanto necessario comprendere la gestione del trauma toracico in area di emergenza e l'importanza di poter stabilirne la giusta priorità di intervento, partendo dal pronto riconoscimento della gravità dei segni e dei sintomi principali presenti in tali pazienti. Obiettivi: Descrivere il ruolo dell'infermiere nella classificazione e nella gestione del trauma toracico in emergenza. Ideare e costruire un algoritmo decisionale, partendo da una attenta analisi dei principali segni e sintomi caratteristici del trauma toracico, da proporre come strumento per il personale infermieristico addetto alle operazione di soccorso e di Triage, che possa in qualche modo aiutare e semplificare tale lavoro di osservazione e selezione, e garantire una rapida identificazione di tali traumi patologici. Materiali e metodi: Consultazione di bibliografia e di articoli scientifici riguardanti l'argomento. Consultazione della letteratura, dei protocolli e delle linee guida in merito alla gestione infermieristica del paziente con trauma toracico ed in area di emergenza. Consultazione ed analisi critica di protocolli e procedure sul Triage infermieristico riguardanti i traumi del torace. Osservazione del Triage infermieristico e della gestione dei traumi presso il DEA dell'A.S.O. S. Croce di Cuneo. Ideazione di un algoritmo decisionale comprensivo della classificazione dei principali traumi del torace e maggiormente a rischio per la vita e la salvaguardia del paziente traumatizzato. Risultati: Non è stato riscontrato in letteratura il ricorso ad un algoritmo operativo per il trauma toracico, forse in merito alla sua espressione clinica e fisiopatologia spesso più nettamente definita rispetto a quella della traumatologia di altri sistemi ed apparati corporei. Dopo aver citato e classificato i vari tipi di traumi del torace e descrittone i principali segni e sintomi caratteristici ed i trattamenti da eseguire e mettere in atto in emergenza, si è voluto pertanto ideare e proporre un algoritmo decisionale comprensivo dei principali traumatismi del torace, da utilizzare come strumento utile per aiutare e facilitare il compito di selezione e osservazione del paziente da parte del personale sanitario che opera in area di emergenza. Conclusioni: Tale algoritmo ci appare di facile comprensione e di semplice utilizzo. Nell'ottica dell'ottimizzazione dei tempi sempre più stretti, necessari ad una pronta assistenza e al trattamento di un paziente politraumatizzato spesso coinvolto in un incidente maggiore, la consultazione di tale algoritmo decisionale richiede solamente pochi secondi e può a nostro avviso facilitare il personale sanitario nelle operazioni di valutazione e selezione. Parole chiave: Trauma toracico, segni e sintomi trauma toracico, classificazione trauma toracico, ruolo infermiere in area emergenza, algoritmo decisionale trauma toracico.
Il trauma toracico: analisi del ruolo infermieristico nel Triage e nella gestione in pronto soccorso
PELAZZA, COSTANZO
2010/2011
Abstract
Introduzione: I traumi del torace occupano un piano di rilievo nelle emergenze sanitarie rappresentando il 25% delle morti per patologia traumatica e con un tasso di mortalità prossimo al 10%, poiché nel torace sono contenute le strutture necessarie al mantenimento delle funzioni vitali. Nelle prime fasi di soccorso prestate ad un paziente con trauma toracico, sia nella fase di chiamata in centrale operativa 118, nella fase extra-ospedaliera ed intra-ospedaliera in pronto soccorso, gioca un ruolo fondamentale come parte attiva il lavoro messo in atto dal personale infermieristico. Risulta pertanto necessario comprendere la gestione del trauma toracico in area di emergenza e l'importanza di poter stabilirne la giusta priorità di intervento, partendo dal pronto riconoscimento della gravità dei segni e dei sintomi principali presenti in tali pazienti. Obiettivi: Descrivere il ruolo dell'infermiere nella classificazione e nella gestione del trauma toracico in emergenza. Ideare e costruire un algoritmo decisionale, partendo da una attenta analisi dei principali segni e sintomi caratteristici del trauma toracico, da proporre come strumento per il personale infermieristico addetto alle operazione di soccorso e di Triage, che possa in qualche modo aiutare e semplificare tale lavoro di osservazione e selezione, e garantire una rapida identificazione di tali traumi patologici. Materiali e metodi: Consultazione di bibliografia e di articoli scientifici riguardanti l'argomento. Consultazione della letteratura, dei protocolli e delle linee guida in merito alla gestione infermieristica del paziente con trauma toracico ed in area di emergenza. Consultazione ed analisi critica di protocolli e procedure sul Triage infermieristico riguardanti i traumi del torace. Osservazione del Triage infermieristico e della gestione dei traumi presso il DEA dell'A.S.O. S. Croce di Cuneo. Ideazione di un algoritmo decisionale comprensivo della classificazione dei principali traumi del torace e maggiormente a rischio per la vita e la salvaguardia del paziente traumatizzato. Risultati: Non è stato riscontrato in letteratura il ricorso ad un algoritmo operativo per il trauma toracico, forse in merito alla sua espressione clinica e fisiopatologia spesso più nettamente definita rispetto a quella della traumatologia di altri sistemi ed apparati corporei. Dopo aver citato e classificato i vari tipi di traumi del torace e descrittone i principali segni e sintomi caratteristici ed i trattamenti da eseguire e mettere in atto in emergenza, si è voluto pertanto ideare e proporre un algoritmo decisionale comprensivo dei principali traumatismi del torace, da utilizzare come strumento utile per aiutare e facilitare il compito di selezione e osservazione del paziente da parte del personale sanitario che opera in area di emergenza. Conclusioni: Tale algoritmo ci appare di facile comprensione e di semplice utilizzo. Nell'ottica dell'ottimizzazione dei tempi sempre più stretti, necessari ad una pronta assistenza e al trattamento di un paziente politraumatizzato spesso coinvolto in un incidente maggiore, la consultazione di tale algoritmo decisionale richiede solamente pochi secondi e può a nostro avviso facilitare il personale sanitario nelle operazioni di valutazione e selezione. Parole chiave: Trauma toracico, segni e sintomi trauma toracico, classificazione trauma toracico, ruolo infermiere in area emergenza, algoritmo decisionale trauma toracico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
206324_tesipelazzacostanzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17748