Questa tesi analizza i principali diritti garantiti al minore dalla nostra Costituzione facendo riferimento ai principi sanciti dalla Corte costituzionale ed allo sviluppo della legislazione. Si è trattato dell'evoluzione della posizione giuridica del minore, del diritto alla vita del concepito, dei diritti allo studio ed al lavoro del minore e dei diritti che gli spettano all'interno della famiglia. Si è potuto rilevare come grazie all'evoluzione della società il minore non venga più considerato come soggetto incapace mero destinatario di protezione ma come individuo titolare di diritti soggettivi che l'ordinamento deve garantire e promuovere. Nel caso del diritto alla vita del concepito si è notato come il legislatore e la giurisprudenza costituzionale non abbiano seguito tale linea, in quanto si è rilevato come l'evoluzione della società abbia portato a dare più spazio all'interesse della madre sacrificando quello del concepito. Questa preferenza nei confronti della vita della madre molto probabilmente è derivata anche dai dibattiti sulla reale natura del concepito che ha portato a rilevanti dubbi. Si è potuto osservare, quindi, come il legislatore e la stessa Corte costituzionale, per quanto riguarda tale questione, non si muovano verso la prospettiva della protezione e del rispetto dell'interesse nei confronti del concepito come è invece rilevabile nei confronti del minore. La situazione è invece completamente differente per quanto riguarda la tutela del minore in altri ambiti come la scuola, il lavoro e la famiglia. Si tratta di ambiti in cui al minore viene rivolta un'adeguata protezione in quanto è un soggetto in formazione che necessita, dunque, di tutela. Si è arrivati ad un importante mutamento della realtà sociale e della concezione della posizione giuridica del minore giungendo all'affermazione di una forte sensibilità e solidarietà nei suoi confronti seguita e affermata dalla Corte costituzionale. La Corte ha, dunque, adeguato i suoi principi alla mutata coscienza sociale, volta, ormai, principalmente, a porre in primo piano gli interessi e i diritti dei minori.

Il diritto all'infanzia nella giurisprudenza costituzionale

SURACE, CLAUDIA
2010/2011

Abstract

Questa tesi analizza i principali diritti garantiti al minore dalla nostra Costituzione facendo riferimento ai principi sanciti dalla Corte costituzionale ed allo sviluppo della legislazione. Si è trattato dell'evoluzione della posizione giuridica del minore, del diritto alla vita del concepito, dei diritti allo studio ed al lavoro del minore e dei diritti che gli spettano all'interno della famiglia. Si è potuto rilevare come grazie all'evoluzione della società il minore non venga più considerato come soggetto incapace mero destinatario di protezione ma come individuo titolare di diritti soggettivi che l'ordinamento deve garantire e promuovere. Nel caso del diritto alla vita del concepito si è notato come il legislatore e la giurisprudenza costituzionale non abbiano seguito tale linea, in quanto si è rilevato come l'evoluzione della società abbia portato a dare più spazio all'interesse della madre sacrificando quello del concepito. Questa preferenza nei confronti della vita della madre molto probabilmente è derivata anche dai dibattiti sulla reale natura del concepito che ha portato a rilevanti dubbi. Si è potuto osservare, quindi, come il legislatore e la stessa Corte costituzionale, per quanto riguarda tale questione, non si muovano verso la prospettiva della protezione e del rispetto dell'interesse nei confronti del concepito come è invece rilevabile nei confronti del minore. La situazione è invece completamente differente per quanto riguarda la tutela del minore in altri ambiti come la scuola, il lavoro e la famiglia. Si tratta di ambiti in cui al minore viene rivolta un'adeguata protezione in quanto è un soggetto in formazione che necessita, dunque, di tutela. Si è arrivati ad un importante mutamento della realtà sociale e della concezione della posizione giuridica del minore giungendo all'affermazione di una forte sensibilità e solidarietà nei suoi confronti seguita e affermata dalla Corte costituzionale. La Corte ha, dunque, adeguato i suoi principi alla mutata coscienza sociale, volta, ormai, principalmente, a porre in primo piano gli interessi e i diritti dei minori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302657_ildirittoallinfanzianellagiurisprudenzacostituzionale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17746