Nowadays many people are affected by an event that radically alter their relationship with the environment, the other people and their quality of life. We are talking about spinal cord injury. The objective: this paper tries to document and highlight the most common complications related to the urinary elimination and intermittent catheterization in paraplegic patients, all public administration, and prevention of transmission of a good theoretical and practical training. The area: is an experimental study on review of international literature. Materials and methods of study: are represented by a careful selection of 7 items of literature after taking into account three hospitals as samples by administering questionnaires to both nurses and patients. Results and discussion: for this study, a total of 62 people divided between nurses and paraplegic patients have joined in the compilation of the questionnaires. There has been an excellent participation, with regard to the subject of study by both patients and nurses in all departments.Data have also been analyzed on specific nursing skills. Conclusion: the rehabilitation, education and training towards the patients are essential to face up their new condition of life in a dignified manner, actively and positively. Complications will be addressed by the patient making the ¿problem-solving¿. Intermittent catheterisation affects in a very significant way the 50% of patients while the 25% of patients is less affected in terms of quality of life (QoL). Keywords: Paraplegia, urinary tract infections, patient education, spinal cord injuries, bowel and bladder management, intermittent catheterization, self-catheterization, self-care, neurogenic bladder.

Al giorno d'oggi moltissime persone vengono colpite da un evento che le porta a variare radicalmente il proprio rapporto con l'ambiente, con le altre persone e con la propria qualità di vita. Stiamo parlando di lesioni della colonna vertebrale. L'obiettivo: questo elaborato si propone di documentare ed evidenziare le complicanze più frequenti correlate all'eliminazione urinaria e al cateterismo ad intermittenza, nel paziente paraplegico, inoltre tutte le modalità di gestione, prevenzione e di trasmissione di una buona preparazione sia teorica che pratica. L'ambito: è uno studio sperimentale su rivisitazione della letteratura internazionale. Materiali e metodi di studio: sono rappresentati da una selezione accurata di 7 articoli di letteratura prendendo successivamente in considerazione tre ospedali di riferimento somministrando i questionari sia al personale infermieristico che ai pazienti. Risultati e discussione: per questo studio hanno aderito, nella compilazione dei questionari, un totale di 62 persone suddivise tra infermieri e pazienti paraplegici. C'è stata un'ottima partecipazione, per quanto concerne l'argomento di studio, sia da parte dei pazienti che da parte degli infermieri di tutti i reparti dove sono stati somministrati i questionari. Si sono inoltre analizzate dei dati specifici sulle competenze infermieristiche. Conclusione: l'educazione, la riabilitazione e la formazione rivolte al paziente sono il punto di forza per poter affrontare in modo dignitoso, attivo e positivo la sua nuova condizione di vita. Le complicanze verranno affrontate dal paziente effettuando il ¿problem solving¿. Il cateterismo intermittente incide in modo decisamente significativo per il 50%, mentre per il 25% un po' meno nella qualità di vita dei pazienti (QoL). Parole chiave: Paraplegia, infezioni del tratto urinario, l'educazione del paziente, le lesioni del midollo spinale, intestino e gestione della vescica, cateterizzazione intermittente, auto-cateterismo, cura di sé, vescica neurogena.

L'assistenza al paziente paraplegico nell'eliminazione urinaria: educazione, riabilitazione, prevenzione delle infezioni alle vie urinarie ed il coinvolgimento dell'infermiere uroriabilitatore

MURIANO, LIVIO
2010/2011

Abstract

Al giorno d'oggi moltissime persone vengono colpite da un evento che le porta a variare radicalmente il proprio rapporto con l'ambiente, con le altre persone e con la propria qualità di vita. Stiamo parlando di lesioni della colonna vertebrale. L'obiettivo: questo elaborato si propone di documentare ed evidenziare le complicanze più frequenti correlate all'eliminazione urinaria e al cateterismo ad intermittenza, nel paziente paraplegico, inoltre tutte le modalità di gestione, prevenzione e di trasmissione di una buona preparazione sia teorica che pratica. L'ambito: è uno studio sperimentale su rivisitazione della letteratura internazionale. Materiali e metodi di studio: sono rappresentati da una selezione accurata di 7 articoli di letteratura prendendo successivamente in considerazione tre ospedali di riferimento somministrando i questionari sia al personale infermieristico che ai pazienti. Risultati e discussione: per questo studio hanno aderito, nella compilazione dei questionari, un totale di 62 persone suddivise tra infermieri e pazienti paraplegici. C'è stata un'ottima partecipazione, per quanto concerne l'argomento di studio, sia da parte dei pazienti che da parte degli infermieri di tutti i reparti dove sono stati somministrati i questionari. Si sono inoltre analizzate dei dati specifici sulle competenze infermieristiche. Conclusione: l'educazione, la riabilitazione e la formazione rivolte al paziente sono il punto di forza per poter affrontare in modo dignitoso, attivo e positivo la sua nuova condizione di vita. Le complicanze verranno affrontate dal paziente effettuando il ¿problem solving¿. Il cateterismo intermittente incide in modo decisamente significativo per il 50%, mentre per il 25% un po' meno nella qualità di vita dei pazienti (QoL). Parole chiave: Paraplegia, infezioni del tratto urinario, l'educazione del paziente, le lesioni del midollo spinale, intestino e gestione della vescica, cateterizzazione intermittente, auto-cateterismo, cura di sé, vescica neurogena.
ITA
Nowadays many people are affected by an event that radically alter their relationship with the environment, the other people and their quality of life. We are talking about spinal cord injury. The objective: this paper tries to document and highlight the most common complications related to the urinary elimination and intermittent catheterization in paraplegic patients, all public administration, and prevention of transmission of a good theoretical and practical training. The area: is an experimental study on review of international literature. Materials and methods of study: are represented by a careful selection of 7 items of literature after taking into account three hospitals as samples by administering questionnaires to both nurses and patients. Results and discussion: for this study, a total of 62 people divided between nurses and paraplegic patients have joined in the compilation of the questionnaires. There has been an excellent participation, with regard to the subject of study by both patients and nurses in all departments.Data have also been analyzed on specific nursing skills. Conclusion: the rehabilitation, education and training towards the patients are essential to face up their new condition of life in a dignified manner, actively and positively. Complications will be addressed by the patient making the ¿problem-solving¿. Intermittent catheterisation affects in a very significant way the 50% of patients while the 25% of patients is less affected in terms of quality of life (QoL). Keywords: Paraplegia, urinary tract infections, patient education, spinal cord injuries, bowel and bladder management, intermittent catheterization, self-catheterization, self-care, neurogenic bladder.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
710149_tesimuriano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17743