NEL SEGUENTE LAVORO VENGONO ESPOSTE LE PRINCIPALI TEORIE DELL'ANTROPOLOGIA MEDICA CHE HANNO STUDIATO LA SOFFERENZA COME FENOMENO LEGATO A FATTORI SOCIALI, CULTURALI, POLITICI ED ECONOMICI. IN PARTICOLARE VENGONO ESAMINATE DUE CULTURE (IRANIANA E BRASILIANA) AL FINE DI SOTTOLINEARE COME LE MANIFESTAZIONI SOMATICHE E LE RAPPRESENTAZIONI DELLA SOFFERENZA SIANO LEGATE AL CONTESTO SOCIO-POLITICO ED ECONOMICO.
LE DIMENSIONI SOCIO-CULTURALI, POLITICHE ED ECONOMICHE DELLA SOFFERENZA: LA PROSPETTIVA DELL'ANTROPOLOGIA MEDICA
ALDI, FEDERICA
2010/2011
Abstract
NEL SEGUENTE LAVORO VENGONO ESPOSTE LE PRINCIPALI TEORIE DELL'ANTROPOLOGIA MEDICA CHE HANNO STUDIATO LA SOFFERENZA COME FENOMENO LEGATO A FATTORI SOCIALI, CULTURALI, POLITICI ED ECONOMICI. IN PARTICOLARE VENGONO ESAMINATE DUE CULTURE (IRANIANA E BRASILIANA) AL FINE DI SOTTOLINEARE COME LE MANIFESTAZIONI SOMATICHE E LE RAPPRESENTAZIONI DELLA SOFFERENZA SIANO LEGATE AL CONTESTO SOCIO-POLITICO ED ECONOMICO.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706323_tesi_federica_aldi(online).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
160.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
160.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17738