In un servizio di Pronto Soccorso dove uno dei problemi prioritari è il sovraffollamento, è fondamentale distribuire le risorse disponibili in base alle necessità cliniche dei pazienti. I programmi di triage sono gli unici riconosciuti come capaci di svolgere tale compito. Obiettivo della mia tesi è stato quindi verificare la funzionalità e l'utilità del corso di triage per infermieri del Pronto Soccorso prendendo come riferimento quello svolto dal Gruppo Formazione Triage dell'ospedale dell' ASL TO3 Ospedali Riuniti di Pinerolo. Materiali e metodi: una prima fase dello studio prevedeva la rielaborazione dei 245 questionari somministrati agli infermieri che hanno partecipato al corso di triage generale per un periodo compreso tra il 2006 ed il 2010; nella seconda fase della ricerca ho somministrato via e-mail a tutti i partecipanti un secondo questionario per valutare l'impatto del corso a lungo termine sulla propria attività professionale. Risultati e Conclusioni: dall'analisi e dal confronto dei risultati dei due questionari si evince che il corso di triage, a lungo termine, ha fornito sufficienti strumenti aggiuntivi sia per migliorare lo svolgimento dell'attività, sia per modificare l'organizzazione del servizio anche se solo la metà degli intervistati ha creato dei gruppi interdisciplinari volti alla condivisione di linee guida e protocolli. Si rileva inoltre che la quasi totalità degli intervistati non ha più frequentato alcun corso di aggiornamento né sul triage né su altre tematiche. Da qui la necessità di una continua formazione, che sia di stimolo per poter condividere esperienze e protocolli nelle rispettive realtà e possa sempre dare strumenti aggiuntivi per migliorare la propria professionalità e mantenere un livello elevato di motivazione. Si può quindi concludere a livello generale che il corso per infermieri di triage, con il passare del tempo risulta ancora efficace, ma sono necessari continui aggiornamenti per aumentare la motivazione.
LA FORMAZIONE DELL'INFERMIERE DI TRIAGE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ACCETTAZIONE: L'ESPERIENZA DEL GRUPPO TRIAGE PINEROLO
CERAVOLO, CHIARA
2010/2011
Abstract
In un servizio di Pronto Soccorso dove uno dei problemi prioritari è il sovraffollamento, è fondamentale distribuire le risorse disponibili in base alle necessità cliniche dei pazienti. I programmi di triage sono gli unici riconosciuti come capaci di svolgere tale compito. Obiettivo della mia tesi è stato quindi verificare la funzionalità e l'utilità del corso di triage per infermieri del Pronto Soccorso prendendo come riferimento quello svolto dal Gruppo Formazione Triage dell'ospedale dell' ASL TO3 Ospedali Riuniti di Pinerolo. Materiali e metodi: una prima fase dello studio prevedeva la rielaborazione dei 245 questionari somministrati agli infermieri che hanno partecipato al corso di triage generale per un periodo compreso tra il 2006 ed il 2010; nella seconda fase della ricerca ho somministrato via e-mail a tutti i partecipanti un secondo questionario per valutare l'impatto del corso a lungo termine sulla propria attività professionale. Risultati e Conclusioni: dall'analisi e dal confronto dei risultati dei due questionari si evince che il corso di triage, a lungo termine, ha fornito sufficienti strumenti aggiuntivi sia per migliorare lo svolgimento dell'attività, sia per modificare l'organizzazione del servizio anche se solo la metà degli intervistati ha creato dei gruppi interdisciplinari volti alla condivisione di linee guida e protocolli. Si rileva inoltre che la quasi totalità degli intervistati non ha più frequentato alcun corso di aggiornamento né sul triage né su altre tematiche. Da qui la necessità di una continua formazione, che sia di stimolo per poter condividere esperienze e protocolli nelle rispettive realtà e possa sempre dare strumenti aggiuntivi per migliorare la propria professionalità e mantenere un livello elevato di motivazione. Si può quindi concludere a livello generale che il corso per infermieri di triage, con il passare del tempo risulta ancora efficace, ma sono necessari continui aggiornamenti per aumentare la motivazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332516_tesichiaraceravolodefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
987.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
987.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17735