Abstract Introduzione ed obiettivi del lavoro Il tumore del polmone rimane uno dei problemi sanitari più rilevanti nel mondo occidentale. Per questo valutare la qualità di vita nel tumore polmonare è un importante obiettivo del trattamento anche quando l'intento è curativo e non soltanto palliativo. L'obiettivo della mia ricerca è indagare attraverso uno studio multicentrico, in che modo una popolazione di soggetti affetti da patologia neoplastica polmonare sottoposti a trattamento chemioterapico, percepiscono e gestiscono il sintomo dispnea. Materiali e Metodi La popolazione selezionata per lo studio è costituita da pazienti affetti da tumore polmonare che afferiscono a Day Hospital Oncologici e presentano il sintomo dispnea. L'indagine si svolge presso due DH oncologici e ha avuto luogo dal 1 giugno al 30 giugno 2011. Nelle prime due settimane sono stati raccolti i dati presso il COES dell'Ospedale San Giovanni Battista Molinette, mentre nelle ultime due presso il Day Hospital Oncologico dell'A.S.O. Santa Croce e Carle di Cuneo. Dei pazienti intervistati, affetti da carcinoma polmonare, che dovevano ricevere il trattamento chemioterapico, 76 hanno dichiarato la presenza del sintomo dispnea. Gli strumenti impiegati al fine di perseguire l'obiettivo sono: una scala NRS per la misurazione della dispnea, Scheda raccolta dati anamnestici del paziente, Performaus Status, Questionario sulla qualità di vita EORTC QLQ-C30 e EORTC QLQ-LC13. Risultati Il questionario è stato proposto a 130 pazienti affetti da tumore polmonare in trattamento chemioterapico in regime di Day Hospital dove è avvenuta anche la compilazione della scheda di raccolta dei dati clinici. Hanno manifestato il sintomo dispnea 76 individui (58,5%) ai quali è stato proposto il questionario compilato dal paziente stesso o, in alcuni casi, dal caregiver. Tutti hanno dato il consenso anzi molti hanno dichiarato la loro soddisfazione ritenendolo un mezzo per esprimere quello che non riescono a dire durante il colloquio medico/infermieristico. Analisi I pazienti che in questo studio hanno presentato il sintomo dispnea sono >3/10. E' un sintomo soggettivo non sempre correlato alla gravità della malattia. Nel nostro studio abbiamo rilevato che la presenza del sintomo con intensità da moderato a severo è presente nello stadio avanzato di malattia nel 26%. Discussione e conclusioni La dispnea correlata al tumore al polmone, come ogni altro sintomo, incide molto sulla qualità di vita della persona assistita. Anche se nel nostro studio, condotto su pazienti ancora in fase di terapia attiva, la dispnea non incide ancora seriamente sulla qualità di vita, viene confermato l'incremento della severità della dispnea con la progressione della malattia. La valutazione della dispnea è il primo passo nel processo di controllo dei sintomi. Uno degli obiettivi fondamentali nella cura e nell'assistenza del paziente oncologico è migliorare il benessere e la qualità di vita: l'infermiere come figura professionale responsabile dell'assistenza, svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare il malato a soddisfare il più possibile i suoi bisogni per permettergli di vivere una vita la più dignitosa possibile, anche in una condizione di malattia e ospedalizzazione.
La dispnea nel paziente con carcinoma del polmone: studio multicentrico sull'impatto del sintomo sulla qualità di vita
RACCA, MARTA
2010/2011
Abstract
Abstract Introduzione ed obiettivi del lavoro Il tumore del polmone rimane uno dei problemi sanitari più rilevanti nel mondo occidentale. Per questo valutare la qualità di vita nel tumore polmonare è un importante obiettivo del trattamento anche quando l'intento è curativo e non soltanto palliativo. L'obiettivo della mia ricerca è indagare attraverso uno studio multicentrico, in che modo una popolazione di soggetti affetti da patologia neoplastica polmonare sottoposti a trattamento chemioterapico, percepiscono e gestiscono il sintomo dispnea. Materiali e Metodi La popolazione selezionata per lo studio è costituita da pazienti affetti da tumore polmonare che afferiscono a Day Hospital Oncologici e presentano il sintomo dispnea. L'indagine si svolge presso due DH oncologici e ha avuto luogo dal 1 giugno al 30 giugno 2011. Nelle prime due settimane sono stati raccolti i dati presso il COES dell'Ospedale San Giovanni Battista Molinette, mentre nelle ultime due presso il Day Hospital Oncologico dell'A.S.O. Santa Croce e Carle di Cuneo. Dei pazienti intervistati, affetti da carcinoma polmonare, che dovevano ricevere il trattamento chemioterapico, 76 hanno dichiarato la presenza del sintomo dispnea. Gli strumenti impiegati al fine di perseguire l'obiettivo sono: una scala NRS per la misurazione della dispnea, Scheda raccolta dati anamnestici del paziente, Performaus Status, Questionario sulla qualità di vita EORTC QLQ-C30 e EORTC QLQ-LC13. Risultati Il questionario è stato proposto a 130 pazienti affetti da tumore polmonare in trattamento chemioterapico in regime di Day Hospital dove è avvenuta anche la compilazione della scheda di raccolta dei dati clinici. Hanno manifestato il sintomo dispnea 76 individui (58,5%) ai quali è stato proposto il questionario compilato dal paziente stesso o, in alcuni casi, dal caregiver. Tutti hanno dato il consenso anzi molti hanno dichiarato la loro soddisfazione ritenendolo un mezzo per esprimere quello che non riescono a dire durante il colloquio medico/infermieristico. Analisi I pazienti che in questo studio hanno presentato il sintomo dispnea sono >3/10. E' un sintomo soggettivo non sempre correlato alla gravità della malattia. Nel nostro studio abbiamo rilevato che la presenza del sintomo con intensità da moderato a severo è presente nello stadio avanzato di malattia nel 26%. Discussione e conclusioni La dispnea correlata al tumore al polmone, come ogni altro sintomo, incide molto sulla qualità di vita della persona assistita. Anche se nel nostro studio, condotto su pazienti ancora in fase di terapia attiva, la dispnea non incide ancora seriamente sulla qualità di vita, viene confermato l'incremento della severità della dispnea con la progressione della malattia. La valutazione della dispnea è il primo passo nel processo di controllo dei sintomi. Uno degli obiettivi fondamentali nella cura e nell'assistenza del paziente oncologico è migliorare il benessere e la qualità di vita: l'infermiere come figura professionale responsabile dell'assistenza, svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare il malato a soddisfare il più possibile i suoi bisogni per permettergli di vivere una vita la più dignitosa possibile, anche in una condizione di malattia e ospedalizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710613_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17714