I'm interested in duties of disclosure during negotiations, established by duty of good faith. First of all I analyzed the pre-contractual responsibility in general to draw attention to some problems of great importance, attached to duties of information. I'm interested in the economic and juridical questions that are linked up to it: these represent the reasons in favour or contrary to introduction of duties of disclosure more or less large. I analyzed more recent acts, communitarian and soft law to identify which is the general trend today. After this large preliminary analysis I tried to understand which are the rules to identify the duties of information, comparing ideas of the scholars and analyzing most recent jurisprudence. Than I'm interested in the remedies, concentrating myself on two possible solutions: invalidity of the contract and compensation for damages. About invalidity I concentrated my attention on avoidance for fraud, and some references to nullity, sometimes applied by judge, and to avoidance for mistake as an alternative solution to fraud. About the compensation for damages I drew attention as the duties of information are, between the duties of good faith, the ones that make in crisis the traditional idea according to it in the pre-contractual responsibility the damages are only equal to the negative interest.
Mi sono occupato dei doveri di informazione nelle trattative, imposti dal dovere di buona fede. Per prima cosa ho analizzato la responsabilità precontrattuale in generale per evidenziare alcuni problemi di grande importanza legati ai doveri di informazione. Mi sono occupato di quelle questioni di carattere economico e giuridico che sono ad essa collegate: esse rappresentano le ragioni a favore o a sfavore dell'introduzione di doveri di informazione precontrattuale più o meno ampi. Ho analizzato le leggi più recenti, il diritto comunitario e la soft law per individuare quale sia la tendenza generale al momento. Dopo questa ampia analisi preliminare ho cercato di capire quali siano i criteri per individuare i doveri di informazione, confrontando le diverse tesi dottrinali e analizzando la giurisprudenza più recente. Mi sono poi occupato dei rimedi concentrandomi su due tra le possibili soluzioni: l'invalidità del contratto e il risarcimento del danno. Nell'invalidità mi sono concentrato sull'annullamento per dolo, con alcuni riferimenti alla nullità, a volte applicata dai giudici, e all'annullamento per errore come soluzione alternativa al dolo. Nel risarcimento del danno ho messo in evidenza come i doveri di informazione siano tra i doveri di buona fede quelli che più mettano in crisi la tradizionale tesi secondo la quale nella responsabilità precontrattuale il danno risarcibile è pari al solo interesse negativo.
Doveri di informazione e rimedi
NATTA, EMANUELE
2010/2011
Abstract
Mi sono occupato dei doveri di informazione nelle trattative, imposti dal dovere di buona fede. Per prima cosa ho analizzato la responsabilità precontrattuale in generale per evidenziare alcuni problemi di grande importanza legati ai doveri di informazione. Mi sono occupato di quelle questioni di carattere economico e giuridico che sono ad essa collegate: esse rappresentano le ragioni a favore o a sfavore dell'introduzione di doveri di informazione precontrattuale più o meno ampi. Ho analizzato le leggi più recenti, il diritto comunitario e la soft law per individuare quale sia la tendenza generale al momento. Dopo questa ampia analisi preliminare ho cercato di capire quali siano i criteri per individuare i doveri di informazione, confrontando le diverse tesi dottrinali e analizzando la giurisprudenza più recente. Mi sono poi occupato dei rimedi concentrandomi su due tra le possibili soluzioni: l'invalidità del contratto e il risarcimento del danno. Nell'invalidità mi sono concentrato sull'annullamento per dolo, con alcuni riferimenti alla nullità, a volte applicata dai giudici, e all'annullamento per errore come soluzione alternativa al dolo. Nel risarcimento del danno ho messo in evidenza come i doveri di informazione siano tra i doveri di buona fede quelli che più mettano in crisi la tradizionale tesi secondo la quale nella responsabilità precontrattuale il danno risarcibile è pari al solo interesse negativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
299334_nattaemanueletesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17711