Questa tesi si propone di analizzare un ramo della psicologia, la psicologia dell'emergenza, che ha come obiettivi principali lo studio, la prevenzione e il trattamento dei processi psichici, delle emozioni e dei comportamenti che si determinano prima, durante e dopo gli eventi critici. In particolare si propone di approfondire le dinamiche che intervengono tra le persone coinvolte in situazioni estreme ponendo al centro dell'attenzione il ruolo dei soccorritori, coloro che per primi intervengono in contesti precari e talvolta pericolosi. Si è ritenuto opportuno affrontare anche i temi del disturbo post-traumatico da stress e la percezione del benessere lavorativo tra il personale di soccorso, ritenendo di fondamentale importanza approfondire quegli aspetti che più da vicino riguardano le professioni di aiuto. Partendo da questi presupposti è stata condotta una ricerca all'interno delle sedi della Croce Rossa Italiana sul territorio piemontese al fine di analizzare e descrivere gli aspetti e le peculiarità fino ad ora presentati legati all'attività di soccorso, in particolar modo ciò che riguarda il benessere organizzativo e il disturbo post-traumatico da stress.
la percezione del benessere organizzativo e il disturbo post.traumatico da stress negli operatori della croce rossa italiana: una ricerca su campo
BORLA CART, VALENTINA
2010/2011
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare un ramo della psicologia, la psicologia dell'emergenza, che ha come obiettivi principali lo studio, la prevenzione e il trattamento dei processi psichici, delle emozioni e dei comportamenti che si determinano prima, durante e dopo gli eventi critici. In particolare si propone di approfondire le dinamiche che intervengono tra le persone coinvolte in situazioni estreme ponendo al centro dell'attenzione il ruolo dei soccorritori, coloro che per primi intervengono in contesti precari e talvolta pericolosi. Si è ritenuto opportuno affrontare anche i temi del disturbo post-traumatico da stress e la percezione del benessere lavorativo tra il personale di soccorso, ritenendo di fondamentale importanza approfondire quegli aspetti che più da vicino riguardano le professioni di aiuto. Partendo da questi presupposti è stata condotta una ricerca all'interno delle sedi della Croce Rossa Italiana sul territorio piemontese al fine di analizzare e descrivere gli aspetti e le peculiarità fino ad ora presentati legati all'attività di soccorso, in particolar modo ciò che riguarda il benessere organizzativo e il disturbo post-traumatico da stress.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719603_tesiborlacartvalentina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17707