L'obiettivo di questa relazione di laurea è di studiare un caso concreto aziendale tramite le principali dimensioni culturali analizzate da Geert Hofstede. Secondo quest'ultimo le quattro dimensioni culturali, che differenziano le diverse culture, portano conseguenze nell'ambito della gestione delle risorse umane, cioè nel modo di dirigere, motivare e organizzare le attività degli uomini. Si presenterà il caso di una delle principali aziende giapponesi la ¿Matsushita Electric Company¿ e verranno utilizzate le quattro dimensioni di Hofstede per spiegarne il management. Ci si soffermerà dunque sullo studio delle quattro dimensioni per la nazione giapponese e si spiegherà, più precisamente, come questi indici possano essere applicati al caso di Matsushita.

UN APPROCCIO CULTURALE ALLO STUDIO DI UN CASO - IL CASO MATSUSHITA (PANASONIC)

PAPA, ELEONORA
2010/2011

Abstract

L'obiettivo di questa relazione di laurea è di studiare un caso concreto aziendale tramite le principali dimensioni culturali analizzate da Geert Hofstede. Secondo quest'ultimo le quattro dimensioni culturali, che differenziano le diverse culture, portano conseguenze nell'ambito della gestione delle risorse umane, cioè nel modo di dirigere, motivare e organizzare le attività degli uomini. Si presenterà il caso di una delle principali aziende giapponesi la ¿Matsushita Electric Company¿ e verranno utilizzate le quattro dimensioni di Hofstede per spiegarne il management. Ci si soffermerà dunque sullo studio delle quattro dimensioni per la nazione giapponese e si spiegherà, più precisamente, come questi indici possano essere applicati al caso di Matsushita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
709671_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 269.3 kB
Formato Adobe PDF
269.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17701