Background: in Italy the malignant neoplasms that arise in the head and neck area represent about 3% of the total malignant tumors. The main risk factors are family history, cigarette smoking, alcohol consumption, exposure to ionizing radiation and chronic viral infections from EBV and HPV. The most common histotype is squamous carcinoma, while the site most frequently affected is the oral cavity (34%). Objectives: the following paper aims to evaluate the impact that malignant neoplasms of the head and neck have on the main aspects of daily life (quality of life, physical state, nutritional / alimentary state, psychological well-being, quality sleep, language, pain, perception of tastes and smells) in the preoperative regime. Materials and methods: the preoperative evaluation of the 20 patients recruited in this multidimensional study took place at the pre-hospitalization clinics of the S.C. of Otolaryngology located in the A.O.U. City of Health and Science of Turin. Each patient was subjected to questionnaires aimed at investigating the quality of life (EORTC-QLQ30 and H & N35), pain (VAS), physical state (BFI, IPAQ, mFI-11 and PASE), psychological well-being (thermometer of the stress, HADS and MINI-MAC), the quality of sleep (ESS, PSQUI and STOP-BANG), the nutritional / food aspect (TMA, MUST, PG-SGA and MDADI), language (SHI, VHI and SECEL) and perception of tastes and odors (VAS tastes / odors). Subsequently, the data obtained were analyzed with the porpouse of identifying statistically significant relationships. Results: Statistically significant relationships were found between the scores obtained with the questionnaires and the different domains on quality of life (global, physical, role-playing, emotional, cognitive and social). The overall quality of life observed is reasonable, the emotional functioning is less fulfilling, and the problems most complained about by patients are fatigue, pain, insomnia and weight loss.Sex, the quality of sleep and the state of fatigue are the three aspects that have mainly influenced the quality of life of patients. Discussion: sex, pain, alteration of sensitivity (gustatory and olfactory), the decay of sleep quality, qualitative and quantitative alteration of voice, psychological distress, depression, malnutrition, dysphagia, fragility and progressive impairment of physical activity are able to impact every domain of the patient’s quality of life. The physician should turn his attention to all of these following comorbidities even before the start of treatment

Premessa: in Italia le neoplasie maligne che insorgono a livello del distretto testa e collo rappresentano circa il 3% del totale dei tumori maligni. I principali fattori di rischio sono la familiarità, il fumo di sigaretta, il consumo di alcool, l’esposizione alle radiazioni ionizzanti e le infezioni virali croniche da EBV e HPV. L’istotipo più comune è il carcinoma squamoso, mentre la sede più frequentemente interessata è il cavo orale (34%). Obbiettivi: il seguente elaborato si pone come obbiettivo quello di valutare l’impatto che le neoplasie maligne della testa e del collo hanno sui principali aspetti di vita quotidiana (qualità della vita, stato fisico, stato nutrizionale/alimentare, il benessere psicologico, la qualità del sonno, il linguaggio, il dolore, la percezione dei sapori e degli odori) in regime preoperatorio. Materiali e metodi: la valutazione preoperatoria dei 20 pazienti reclutati in questo studio multidimensionale è avvenuta presso gli ambulatori del pre-ricovero della S.C. di Otorinolaringoiatria sita nell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Ogni paziente è stato sottoposto a dei questionari volti ad indagare la qualità della vita (EORTC-QLQ30 e H&N35), il dolore (VAS), lo stato fisico (BFI, IPAQ, mFI-11 e PASE), il benessere psicologico (termometro dello stress, HADS e MINI-MAC), la qualità del sonno (ESS, PSQUI e STOP-BANG), l’aspetto nutrizionale/alimentare (TMA, MUST, PG-SGA e MDADI), il linguaggio (SHI, VHI e SECEL) e la percezione dei gusti e degli odori (VAS gusti/odori). Successivamente, i dati ottenuti sono stati analizzati con l’obbiettivo di individuare delle relazioni statisticamente significative. Risultati: sono state riscontrate delle relazioni statisticamente significative tra i punteggi ottenuti con i questionari e i differenti domini sulla qualità di vita (globale, funzionamento fisico, di ruolo, emotivo, cognitivo e sociale). La qualità di vita globale riscontrata è discreta, il funzionamento emotivo è il meno soddisfacente e le problematiche più lamentate dai pazienti sono la fatigue, il dolore, l’insonnia e la perdita di peso. Il sesso, la qualità del sonno e lo stato di affaticamento sono i tre aspetti che hanno influenzato principalmente la qualità di vita dei pazienti. Discussione: il sesso, il dolore, l’alterazione della sensibilità (gustativa e olfattiva), il decadimento della qualità del sonno, l’alterazione qualitativa e quantitativa della voce, il distress psicologico, la depressione, la malnutrizione, la disfagia, la fragilità e la progressiva compromissione dell’attività fisica sono in grado di impattare su ogni dominio della qualità di vita del paziente. Il medico dovrebbe rivolgere la propria attenzione nei confronti di tutte le seguenti comorbilità già prima dell’inizio del trattamento.

Valutazione multidimensionale preoperatoria nei pazienti con tumore testa e collo

SICA, LORENZO ANDREA
2021/2022

Abstract

Premessa: in Italia le neoplasie maligne che insorgono a livello del distretto testa e collo rappresentano circa il 3% del totale dei tumori maligni. I principali fattori di rischio sono la familiarità, il fumo di sigaretta, il consumo di alcool, l’esposizione alle radiazioni ionizzanti e le infezioni virali croniche da EBV e HPV. L’istotipo più comune è il carcinoma squamoso, mentre la sede più frequentemente interessata è il cavo orale (34%). Obbiettivi: il seguente elaborato si pone come obbiettivo quello di valutare l’impatto che le neoplasie maligne della testa e del collo hanno sui principali aspetti di vita quotidiana (qualità della vita, stato fisico, stato nutrizionale/alimentare, il benessere psicologico, la qualità del sonno, il linguaggio, il dolore, la percezione dei sapori e degli odori) in regime preoperatorio. Materiali e metodi: la valutazione preoperatoria dei 20 pazienti reclutati in questo studio multidimensionale è avvenuta presso gli ambulatori del pre-ricovero della S.C. di Otorinolaringoiatria sita nell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Ogni paziente è stato sottoposto a dei questionari volti ad indagare la qualità della vita (EORTC-QLQ30 e H&N35), il dolore (VAS), lo stato fisico (BFI, IPAQ, mFI-11 e PASE), il benessere psicologico (termometro dello stress, HADS e MINI-MAC), la qualità del sonno (ESS, PSQUI e STOP-BANG), l’aspetto nutrizionale/alimentare (TMA, MUST, PG-SGA e MDADI), il linguaggio (SHI, VHI e SECEL) e la percezione dei gusti e degli odori (VAS gusti/odori). Successivamente, i dati ottenuti sono stati analizzati con l’obbiettivo di individuare delle relazioni statisticamente significative. Risultati: sono state riscontrate delle relazioni statisticamente significative tra i punteggi ottenuti con i questionari e i differenti domini sulla qualità di vita (globale, funzionamento fisico, di ruolo, emotivo, cognitivo e sociale). La qualità di vita globale riscontrata è discreta, il funzionamento emotivo è il meno soddisfacente e le problematiche più lamentate dai pazienti sono la fatigue, il dolore, l’insonnia e la perdita di peso. Il sesso, la qualità del sonno e lo stato di affaticamento sono i tre aspetti che hanno influenzato principalmente la qualità di vita dei pazienti. Discussione: il sesso, il dolore, l’alterazione della sensibilità (gustativa e olfattiva), il decadimento della qualità del sonno, l’alterazione qualitativa e quantitativa della voce, il distress psicologico, la depressione, la malnutrizione, la disfagia, la fragilità e la progressiva compromissione dell’attività fisica sono in grado di impattare su ogni dominio della qualità di vita del paziente. Il medico dovrebbe rivolgere la propria attenzione nei confronti di tutte le seguenti comorbilità già prima dell’inizio del trattamento.
Preoperative multidimensional assessment in head and neck cancer patients
Background: in Italy the malignant neoplasms that arise in the head and neck area represent about 3% of the total malignant tumors. The main risk factors are family history, cigarette smoking, alcohol consumption, exposure to ionizing radiation and chronic viral infections from EBV and HPV. The most common histotype is squamous carcinoma, while the site most frequently affected is the oral cavity (34%). Objectives: the following paper aims to evaluate the impact that malignant neoplasms of the head and neck have on the main aspects of daily life (quality of life, physical state, nutritional / alimentary state, psychological well-being, quality sleep, language, pain, perception of tastes and smells) in the preoperative regime. Materials and methods: the preoperative evaluation of the 20 patients recruited in this multidimensional study took place at the pre-hospitalization clinics of the S.C. of Otolaryngology located in the A.O.U. City of Health and Science of Turin. Each patient was subjected to questionnaires aimed at investigating the quality of life (EORTC-QLQ30 and H & N35), pain (VAS), physical state (BFI, IPAQ, mFI-11 and PASE), psychological well-being (thermometer of the stress, HADS and MINI-MAC), the quality of sleep (ESS, PSQUI and STOP-BANG), the nutritional / food aspect (TMA, MUST, PG-SGA and MDADI), language (SHI, VHI and SECEL) and perception of tastes and odors (VAS tastes / odors). Subsequently, the data obtained were analyzed with the porpouse of identifying statistically significant relationships. Results: Statistically significant relationships were found between the scores obtained with the questionnaires and the different domains on quality of life (global, physical, role-playing, emotional, cognitive and social). The overall quality of life observed is reasonable, the emotional functioning is less fulfilling, and the problems most complained about by patients are fatigue, pain, insomnia and weight loss.Sex, the quality of sleep and the state of fatigue are the three aspects that have mainly influenced the quality of life of patients. Discussion: sex, pain, alteration of sensitivity (gustatory and olfactory), the decay of sleep quality, qualitative and quantitative alteration of voice, psychological distress, depression, malnutrition, dysphagia, fragility and progressive impairment of physical activity are able to impact every domain of the patient’s quality of life. The physician should turn his attention to all of these following comorbidities even before the start of treatment
CANALE, ANDREA
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ORL SICA FIRMATA.pdf

non disponibili

Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1770