My thesis on the musician's focal dystonia takes into account symptoms, pathophysiology, etiology of the disorder and minor ailments. Also highlights diagnostic methods, the various therapies available such as rehabilitation therapy, pharmacology, and surgery using botulinum toxin. I mention two interesting clinical cases and conclude by emphasizing the importance of a possible prevention, how to recognize the presence of the disease and timely diagnosis in order to plan an effective rehabilitation process.
La mia tesi sulla distonia focale del musicista prende in considerazione sintomi, fisiopatologia, eziologia e disturbi secondari del disturbo. Inoltre evidenzia metodiche diagnostiche, le varie terapie disponibili quali terapia riabilitativa, farmacologia, mediante tossina botulinica e chirurgica. Menziono due interessanti casi clinici e concludo sottolineando l'importanza di un eventuale prevenzione, del saper riconoscere la presenza di questa patologia e di una diagnosi tempestiva al fine di programmare un iter riabilitativo efficace.
Patologia della plasticità neurale: la distonia focale del musicista
DISSETTE, SAMANTHA
2010/2011
Abstract
La mia tesi sulla distonia focale del musicista prende in considerazione sintomi, fisiopatologia, eziologia e disturbi secondari del disturbo. Inoltre evidenzia metodiche diagnostiche, le varie terapie disponibili quali terapia riabilitativa, farmacologia, mediante tossina botulinica e chirurgica. Menziono due interessanti casi clinici e concludo sottolineando l'importanza di un eventuale prevenzione, del saper riconoscere la presenza di questa patologia e di una diagnosi tempestiva al fine di programmare un iter riabilitativo efficace.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
712530_patologiadellaplasticitaneuraleladistoniafocaledelmusicista.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17698