La tesi analizza l'andamento della distribuzione della ricchezza negli Stati Uniti nel periodo compreso tra il 1865 e gli anni Cinquanta del Novecento, con la crisi del 1929 come punto di svolta. Dalla Gilded Age (1865) fino alla Great Depression, infatti, la forte crescita economica è stata accompagnata da decenni di progressivo aumento del divario dei redditi tra i pochi ricchi e i tanti poveri. Le azioni del Governo Federale sono state, fino a quel momento, tanto limitate da risultare pressoché nulle. Solo con l'inizio degli anni Trenta e con la seconda guerra mondiale vennero poste le basi per la creazione di una società più egualitaria. Interventi pubblici quali l'aumento dell'imposta sul reddito delle fasce più elevate, la creazione di un sistema di welfare, l'incremento dei salari dei più poveri (come misura conseguente alla predisposizione dell'economia di guerra) e la protezione legale delle organizzazioni sindacali contribuirono a migliorare le condizioni della maggior parte della popolazione e spianarono la strada alla formazione d una società caratterizzata da un diffuso benessere e dalla presenza di una forte classe media su cui si baserà l'economia del Paese nei decenni successivi.
La redistribuzione del reddito negli Stati Uniti dalla Gilded Age agli anni Cinquanta del Novecento
BARCELLONA, ALESSANDRO
2009/2010
Abstract
La tesi analizza l'andamento della distribuzione della ricchezza negli Stati Uniti nel periodo compreso tra il 1865 e gli anni Cinquanta del Novecento, con la crisi del 1929 come punto di svolta. Dalla Gilded Age (1865) fino alla Great Depression, infatti, la forte crescita economica è stata accompagnata da decenni di progressivo aumento del divario dei redditi tra i pochi ricchi e i tanti poveri. Le azioni del Governo Federale sono state, fino a quel momento, tanto limitate da risultare pressoché nulle. Solo con l'inizio degli anni Trenta e con la seconda guerra mondiale vennero poste le basi per la creazione di una società più egualitaria. Interventi pubblici quali l'aumento dell'imposta sul reddito delle fasce più elevate, la creazione di un sistema di welfare, l'incremento dei salari dei più poveri (come misura conseguente alla predisposizione dell'economia di guerra) e la protezione legale delle organizzazioni sindacali contribuirono a migliorare le condizioni della maggior parte della popolazione e spianarono la strada alla formazione d una società caratterizzata da un diffuso benessere e dalla presenza di una forte classe media su cui si baserà l'economia del Paese nei decenni successivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
341305_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17638