Con il presente lavoro si è voluto mostrare quale potrebbe essere la ricaduta positiva, sia dal punto di vista materiale che immateriale, sul territorio interessato e sull'intero Piemonte della candidatura del sito ''I paesaggi vitivinicoli tipici del Piemonte: Langhe,Monferrato e Roero'' alla Lista del Patrimonio dell'Umanità presentata all'Unesco nel gennaio 2011, nella categoria ¿paesaggi culturali¿. Dopo aver illustrato l'origine e l'evoluzione di questa candidatura sono stati descritte le caratteristiche di questi territori e le loro specificità. Questo sito, la cui particolarità principale è rappresentata dalla sua ¿serialità¿, è stato confrontato con altri siti analoghi, italiani ed europei , tutti partecipanti al progetto Vitour Landscapes- European World Heritage Wineyards. Ottenere il riconoscimento di ¿Patrimonio dell'Umanità¿ significa entrare a far parte di una lista di beni unici al mondo che possono utilizzare per la propria identificazione e promozione il marchio Unesco considerato universalmente di grande prestigio. Langhe Monferrato e Roero da questa operazione, se opportunamente gestita fin dalla prima fase, potranno ottenere benefici notevoli sia in termini di immagine che economici, sotto forma di incremento dei flussi turistici, indipendentemente dal risultato finale.
Langhe, Monferrato e Roero. Quali i vantaggi dalla candidatura UNESCO?
CERRATO, CHIARA
2009/2010
Abstract
Con il presente lavoro si è voluto mostrare quale potrebbe essere la ricaduta positiva, sia dal punto di vista materiale che immateriale, sul territorio interessato e sull'intero Piemonte della candidatura del sito ''I paesaggi vitivinicoli tipici del Piemonte: Langhe,Monferrato e Roero'' alla Lista del Patrimonio dell'Umanità presentata all'Unesco nel gennaio 2011, nella categoria ¿paesaggi culturali¿. Dopo aver illustrato l'origine e l'evoluzione di questa candidatura sono stati descritte le caratteristiche di questi territori e le loro specificità. Questo sito, la cui particolarità principale è rappresentata dalla sua ¿serialità¿, è stato confrontato con altri siti analoghi, italiani ed europei , tutti partecipanti al progetto Vitour Landscapes- European World Heritage Wineyards. Ottenere il riconoscimento di ¿Patrimonio dell'Umanità¿ significa entrare a far parte di una lista di beni unici al mondo che possono utilizzare per la propria identificazione e promozione il marchio Unesco considerato universalmente di grande prestigio. Langhe Monferrato e Roero da questa operazione, se opportunamente gestita fin dalla prima fase, potranno ottenere benefici notevoli sia in termini di immagine che economici, sotto forma di incremento dei flussi turistici, indipendentemente dal risultato finale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
259593_chiaracerrato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
573.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
573.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17611