Lo studio di questa tesi è il Salone Internazionale del Libro di Torino, evento annuale ospitato al Lingotto Fiere nel prima metà di maggio. I primi passi del salone risalgono al 1988, passando da livello nazionale a livello internazione. I dati dell'ultimo Salone sono più che ecclatanti, 315.013 visitatori e 1425 espositori, più del triplo della prima edizione. Nell'articolo è presente uno studio sull'impatto economico del Salone del 2009 e un breve studio relativo ai visitatori e espositori.
Il Salone Internazionale del Libro
FASOGLIO, STEFANO
2010/2011
Abstract
Lo studio di questa tesi è il Salone Internazionale del Libro di Torino, evento annuale ospitato al Lingotto Fiere nel prima metà di maggio. I primi passi del salone risalgono al 1988, passando da livello nazionale a livello internazione. I dati dell'ultimo Salone sono più che ecclatanti, 315.013 visitatori e 1425 espositori, più del triplo della prima edizione. Nell'articolo è presente uno studio sull'impatto economico del Salone del 2009 e un breve studio relativo ai visitatori e espositori.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
280957_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
187.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
187.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17603