L'obiettivo di questo lavoro è analizzare e valutare gli aspetti fondamentali dell'evoluzione della spesa sanitaria in Italia; in particolar modo il peso che ha sui conti pubblici e le diverse soluzioni proposte dal mondo assicurativo. Esamineremo quindi uno degli aspetti più salienti della finanza pubblica con una ottica diversa, tenendo conto delle dinamiche messe in atto per colmare il gap della spesa sanitaria. La spesa sanitaria è una componente molto importante della spesa pubblica italiana e insieme alle spese per la previdenza, per l'assistenza sociale e a quelle per l'istruzione, costituiscono il cosiddetto ¿stato del benessere¿ o ¿welfare state¿. Nel corso degli anni si è assistito in tutti i principali Paesi dell'area OCSE (organizzazione che comprende i 30 Paesi più sviluppati del pianeta), compresa l'Italia, ad un incremento della spesa sanitaria pubblica e privata. Le previsioni delineano un ulteriore aumento nel futuro e le principali cause di questa tendenza sono essenzialmente quattro: la diffusione della copertura assicurativa (pubblica e privata), l'invecchiamento della popolazione, il costo crescente dell'innovazione tecnologica in sanità e l'aumento del reddito pro-capite. Queste previsioni, unite all'analisi dell'evoluzione demografica del Paese fanno sorgere numerosi dubbi riguardanti la sostenibilità della spesa sanitaria interamente a carico dello Stato. In questo contesto si metterà in evidenza il rapporto pubblico-privato, il peso sempre maggiore della spesa sanitaria privata da parte delle famiglie e il ruolo che potrà essere ricoperto dalle imprese assicurative.

La spesa sanitaria in Italia e il gap assicurativo

DI SERIO, PIETRO
2009/2010

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro è analizzare e valutare gli aspetti fondamentali dell'evoluzione della spesa sanitaria in Italia; in particolar modo il peso che ha sui conti pubblici e le diverse soluzioni proposte dal mondo assicurativo. Esamineremo quindi uno degli aspetti più salienti della finanza pubblica con una ottica diversa, tenendo conto delle dinamiche messe in atto per colmare il gap della spesa sanitaria. La spesa sanitaria è una componente molto importante della spesa pubblica italiana e insieme alle spese per la previdenza, per l'assistenza sociale e a quelle per l'istruzione, costituiscono il cosiddetto ¿stato del benessere¿ o ¿welfare state¿. Nel corso degli anni si è assistito in tutti i principali Paesi dell'area OCSE (organizzazione che comprende i 30 Paesi più sviluppati del pianeta), compresa l'Italia, ad un incremento della spesa sanitaria pubblica e privata. Le previsioni delineano un ulteriore aumento nel futuro e le principali cause di questa tendenza sono essenzialmente quattro: la diffusione della copertura assicurativa (pubblica e privata), l'invecchiamento della popolazione, il costo crescente dell'innovazione tecnologica in sanità e l'aumento del reddito pro-capite. Queste previsioni, unite all'analisi dell'evoluzione demografica del Paese fanno sorgere numerosi dubbi riguardanti la sostenibilità della spesa sanitaria interamente a carico dello Stato. In questo contesto si metterà in evidenza il rapporto pubblico-privato, il peso sempre maggiore della spesa sanitaria privata da parte delle famiglie e il ruolo che potrà essere ricoperto dalle imprese assicurative.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327088_tesi-laspesasanitariainitaliaeilgapassicurativo-diseriopietro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 258.15 kB
Formato Adobe PDF
258.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17576