Il Comitato per la costituzione di Mappano Comune ha richiesto la collaborazione della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Torino per la realizzazione di un lavoro di ricerca inerente la valutazione economica e demografica del territorio per l'analisi dei punti di forza e di debolezza relativi alla fattibilità della costituzione del Comune di Mappano. Il territorio di Mappano infatti da anni si batte per la creazione di un proprio Comune, ritenendosi già un'entità definita da limiti territoriali precisi sui quali insiste una ben determinata porzione di popolazione. L'esigenza di autonomia dai quattro Comuni di Borgaro, Caselle, Leinì e Settimo Torinese nei quali è tutt'ora suddivisa, nasce quindi proprio dalla volontà di ottenere un'autonomia amministrativa, organizzativa e politica. Il lavoro di ricerca, dopo un'approfondita analisi delle principali caratteristiche demografiche ed economiche del territorio, studierà nel dettaglio sia la parte delle entrate che quella delle spese dell'ipotetico bilancio di competenza del nuovo Comune. Si utilizzerà come indicatore per la realizzazione del supposto documento contabile, la quota capitaria. Successivamente si realizzerà un'analisi del nuovo bilancio, attraverso l'elaborazione di alcuni indicatori finanziari ed economici generali per esprimere giudizi circa la situazione finanziaria e patrimoniale. Nell'ultimo capitolo si proporrà infine, dal punto di vista teorico, la creazione di un'Unione di Comuni, costituita da Mappano e dai Comuni contigui, per l'esercizio congiunto di una pluralità di funzioni di loro competenza. Tale realizzazione permetterebbe non solo di risolvere il problema dell'inesperienza degli organi amministrativi mappanesi al loro primo mandato, ma anche di creare delle economie di scala nell'ottica del raggiungimento della massima efficienza nell'acquisizione delle risorse e della massima efficacia nell'erogazione dei servizi, pur mantenendo viva la propria identità locale.
Gestione e operazioni straordinarie fra Aziende Pubbliche: il caso Mappano
BARDINI, CHIARA
2009/2010
Abstract
Il Comitato per la costituzione di Mappano Comune ha richiesto la collaborazione della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Torino per la realizzazione di un lavoro di ricerca inerente la valutazione economica e demografica del territorio per l'analisi dei punti di forza e di debolezza relativi alla fattibilità della costituzione del Comune di Mappano. Il territorio di Mappano infatti da anni si batte per la creazione di un proprio Comune, ritenendosi già un'entità definita da limiti territoriali precisi sui quali insiste una ben determinata porzione di popolazione. L'esigenza di autonomia dai quattro Comuni di Borgaro, Caselle, Leinì e Settimo Torinese nei quali è tutt'ora suddivisa, nasce quindi proprio dalla volontà di ottenere un'autonomia amministrativa, organizzativa e politica. Il lavoro di ricerca, dopo un'approfondita analisi delle principali caratteristiche demografiche ed economiche del territorio, studierà nel dettaglio sia la parte delle entrate che quella delle spese dell'ipotetico bilancio di competenza del nuovo Comune. Si utilizzerà come indicatore per la realizzazione del supposto documento contabile, la quota capitaria. Successivamente si realizzerà un'analisi del nuovo bilancio, attraverso l'elaborazione di alcuni indicatori finanziari ed economici generali per esprimere giudizi circa la situazione finanziaria e patrimoniale. Nell'ultimo capitolo si proporrà infine, dal punto di vista teorico, la creazione di un'Unione di Comuni, costituita da Mappano e dai Comuni contigui, per l'esercizio congiunto di una pluralità di funzioni di loro competenza. Tale realizzazione permetterebbe non solo di risolvere il problema dell'inesperienza degli organi amministrativi mappanesi al loro primo mandato, ma anche di creare delle economie di scala nell'ottica del raggiungimento della massima efficienza nell'acquisizione delle risorse e della massima efficacia nell'erogazione dei servizi, pur mantenendo viva la propria identità locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
282651_tesispecialisticadichiarabardini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17571