ANALISI DI MERCATO E STRATEGIE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI : IL CASO HEI SOLAR LIGHT La tesi da me elaborata parte dall'esperienza di stage fatta presso Hei Solar Light GmbH, azienda austriaca produttrice di lampioni fotovoltaici a led. Da qui ha preso l'avvio il progetto sviluppato : una ricerca di mercato sul settore dell'illuminazione per esterni in Italia, finalizzato alla comprensione del mercato italiano e alla possibile espansione dell'azienda sul nostro territorio . Si trattava di fare una ricerca che potesse fornire spunti al management per sviluppare una possibile strategia di entrata nel mercato italiano. Il capitolo 1 della tesi offre una panoramica storica, di eventi e accordi che hanno portato alla formazione di leggi, trattati, e documenti in grado di incentivare l'utilizzo di energie rinnovabili per la produzione di energia. Si riconosce infatti, soprattutto negli ultimi anni, la crescente importanza che ricoprono queste fonti, che sono allo stesso tempo metodo di salvaguardia ambientale e risparmio energetico. Nel capitolo, si parte infatti con una breve panoramica a livello mondiale (protocollo di Kyoto) per poi andare nel dettaglio con le direttive a livello europeo per la riduzione delle emissioni di gas serra, e gli obiettivi al 2020, per poi arrivare ai piani energetici nazionali e ai piani energetici regionali. Il capitolo 2 analizza invece i consumi finali di energia in Italia e i dati quantitativi di consumo per ogni settore al fine di individuare possibili campi d'azione su cui lavorare alla riduzione dell'emissione di gas inquinanti. Il capitolo 3 infine è un' esplicazione, anche attraverso immagine tratte dalla presentazione fatta per l'azienda, del lavoro di ricerca. In questo ultimo capitolo viene fatta dapprima un'analisi sull'azienda austriaca (prodotti, prezzi, canali di distribuzione, tipologie di clienti) per poi fare una analisi del mercato italiano nello stesso settore, attraverso l'individuazione di prezzi da attuare in Italia, canali di distribuzione da utilizzare, competitors , posizionamento aziendale e non tarif-barriers. In conclusione, la tesi risulta espressione di un lavoro formativo, essenziale come base per le mie esperienze future.
analisi di mercato e strategie di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili : il caso Hei Solar Light
GILLI, LUISA
2009/2010
Abstract
ANALISI DI MERCATO E STRATEGIE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI : IL CASO HEI SOLAR LIGHT La tesi da me elaborata parte dall'esperienza di stage fatta presso Hei Solar Light GmbH, azienda austriaca produttrice di lampioni fotovoltaici a led. Da qui ha preso l'avvio il progetto sviluppato : una ricerca di mercato sul settore dell'illuminazione per esterni in Italia, finalizzato alla comprensione del mercato italiano e alla possibile espansione dell'azienda sul nostro territorio . Si trattava di fare una ricerca che potesse fornire spunti al management per sviluppare una possibile strategia di entrata nel mercato italiano. Il capitolo 1 della tesi offre una panoramica storica, di eventi e accordi che hanno portato alla formazione di leggi, trattati, e documenti in grado di incentivare l'utilizzo di energie rinnovabili per la produzione di energia. Si riconosce infatti, soprattutto negli ultimi anni, la crescente importanza che ricoprono queste fonti, che sono allo stesso tempo metodo di salvaguardia ambientale e risparmio energetico. Nel capitolo, si parte infatti con una breve panoramica a livello mondiale (protocollo di Kyoto) per poi andare nel dettaglio con le direttive a livello europeo per la riduzione delle emissioni di gas serra, e gli obiettivi al 2020, per poi arrivare ai piani energetici nazionali e ai piani energetici regionali. Il capitolo 2 analizza invece i consumi finali di energia in Italia e i dati quantitativi di consumo per ogni settore al fine di individuare possibili campi d'azione su cui lavorare alla riduzione dell'emissione di gas inquinanti. Il capitolo 3 infine è un' esplicazione, anche attraverso immagine tratte dalla presentazione fatta per l'azienda, del lavoro di ricerca. In questo ultimo capitolo viene fatta dapprima un'analisi sull'azienda austriaca (prodotti, prezzi, canali di distribuzione, tipologie di clienti) per poi fare una analisi del mercato italiano nello stesso settore, attraverso l'individuazione di prezzi da attuare in Italia, canali di distribuzione da utilizzare, competitors , posizionamento aziendale e non tarif-barriers. In conclusione, la tesi risulta espressione di un lavoro formativo, essenziale come base per le mie esperienze future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
310820_gilli_luisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17536