La trattazione consiste in un'analisi della struttura finanziaria delle società facenti parte dell'indice borsistico di Borsa Italiana FTSE MIB, e dei relativi settori merceologici nel periodo che va dal 2004 al 2009. La trattazione è per una parte di carattere teorico descrittivo e per la restante di stampo analitico ed empirico. Dopo aver analizzato l'evoluzione del ruolo della funzione finanza nel corso del tempo e dello spazio si procede ad analizzare le modalità di finanziamento delle imprese; tramite equity e tramite debito. Si fa pertanto riferimento a quattro teorie fondamentali: la teoria di Modigliani-Mller, la teoria del trade off.statico, la teoria del ciclo di vita di un'impresa, ed infine la teoria dell'ordine di scelta. La parte di carattere empirico è un'analisi dei principali indici di struttura finanziari dei settori merceologici dell'indice borsistico. Tale analisi verrà effettuata secondo due modalità: la modalità algebrica, ossia sommando le grandezze e quindi considerando un settore come se fosse una macro impresa, e la modalità ponderata, ossia ponderando le grandezze per la capitalizzazione di birsa di settore. Obiettivo dell'analisi è quello di capire come le società del principale indice borsistico italiano strutturano il proprio passivo dello stato patrimoniale, e quanto fanno uso della leva finanziaria.
Analisi della struttura di indebitamento delle società quotate, dell'indice FTSE MIB, nel periodo 2004-2009. Considerazioni critiche.
CATTARELLO, MASSIMILIANO
2009/2010
Abstract
La trattazione consiste in un'analisi della struttura finanziaria delle società facenti parte dell'indice borsistico di Borsa Italiana FTSE MIB, e dei relativi settori merceologici nel periodo che va dal 2004 al 2009. La trattazione è per una parte di carattere teorico descrittivo e per la restante di stampo analitico ed empirico. Dopo aver analizzato l'evoluzione del ruolo della funzione finanza nel corso del tempo e dello spazio si procede ad analizzare le modalità di finanziamento delle imprese; tramite equity e tramite debito. Si fa pertanto riferimento a quattro teorie fondamentali: la teoria di Modigliani-Mller, la teoria del trade off.statico, la teoria del ciclo di vita di un'impresa, ed infine la teoria dell'ordine di scelta. La parte di carattere empirico è un'analisi dei principali indici di struttura finanziari dei settori merceologici dell'indice borsistico. Tale analisi verrà effettuata secondo due modalità: la modalità algebrica, ossia sommando le grandezze e quindi considerando un settore come se fosse una macro impresa, e la modalità ponderata, ossia ponderando le grandezze per la capitalizzazione di birsa di settore. Obiettivo dell'analisi è quello di capire come le società del principale indice borsistico italiano strutturano il proprio passivo dello stato patrimoniale, e quanto fanno uso della leva finanziaria.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17524