TITLE: Use of amniotic membrane in oral surgery: review of the literature. OBJECTIVES: To conduct a literature review of studies concerning the use of amniotic membrane in oral surgery, and to identify clinical indications, evaluate the efficacy of treatments and potential benefits of its use. MATERIALS AND METHODS: An electronic search of the PubMed Database was conducted by keyword entry. Articles were selected based on relevance to the topic, according to study type and level of scientific evidence, and studies conducted in vitro and on animals were excluded. The selected articles were analyzed and relevant information was collected. A quantitative analysis was not performed, only a descriptive analysis. RESULTS: Twenty articles were analyzed. Key information was collected in a table. Clinical areas of use were identified: periodontics, pre-implant surgery, mucosal defects, drug-induced osteonecrosis of the jaws, pre-prosthetic surgery, and closure of oro-nasal fistulas. Of the 20 articles analyzed, 8 are RCTs and all are from the field of periodontics or pre-implant surgery. Heterogeneity was observed among the various studies regarding the methods of amniotic membrane preservation and the methods of application. CONCLUSIONS: Several clinical studies have shown the effectiveness of amniotic membrane in wound healing, periodontal regenerative surgery, recession treatment, and post-extraction socket preservation, including comparing it with materials conventionally used in these procedures. Many studies emphasize the biological and mechanical properties of amniotic membrane, which make it advantageous over other materials. These include low immunogenicity, promotion of epithelialization and vascularization, significant reduction in postoperative pain, as well as marked adhesion ability and remarkable elasticity and adaptability. However, there is a dearth of randomized clinical trials with high scientific evidence confirming the utility and advantages of using amniotic membrane over other therapeutic options.

TITOLO: Utilizzo della membrana amniotica in chirurgia orale: revisione della letteratura OBIETTIVI: Effettuare una revisione bibliografica degli studi riguardanti l’utilizzo della membrana amniotica in chirurgia orale, e individuare le indicazioni cliniche, valutare l’efficacia dei trattamenti e i potenziali benefici del suo utilizzo. MATERIALI E METODI: È stata svolta una ricerca elettronica sul Database PubMed mediante l’inserimento di parole chiave. Sono stati selezionati gli articoli in base alla pertinenza con l’argomento, in base al tipo di studio e al livello di evidenza scientifica, e sono stati esclusi gli studi condotti in vitro e su animali. Gli articoli selezionati sono stati analizzati e sono state raccolte le informazioni rilevanti. Non è stata effettuata un’analisi di tipo quantitativo, ma solo un’analisi descrittiva. RISULTATI: Sono stati analizzati 20 articoli. Le informazioni principali sono state raccolte in una tabella. Sono stati individuati gli ambiti clinici di utilizzo: parodontologia, chirurgia pre-implantare, difetti della mucosa, osteonecrosi dei mascellari farmaco-indotta, chirurgia pre-protesica e chiusura di fistole oro-nasali. Dei 20 articoli analizzati, 8 sono RCT e sono tutti dell’ambito della parodontologia o della chirurgia pre-implantare. È stata osservata una eterogeneità tra i vari studi riguardo i metodi di preservazione della membrana amniotica e le modalità di applicazione. CONCLUSIONI: Diversi studi clinici hanno mostrato l’efficacia della membrana amniotica nella guarigione delle ferite, nella chirurgia rigenerativa parodontale, nel trattamento delle recessioni, nella preservazione dell’alveolo post-estrattivo, anche confrontandola con i materiali convenzionalmente utilizzati in queste procedure. In molti studi vengono sottolineate le proprietà biologiche e meccaniche della membrana amniotica, che la rendono vantaggiosa rispetto ad altri materiali. Tra queste, la bassa immunogenicità, la promozione dell’epitelizzazione e della vascolarizzazione, la notevole riduzione del dolore post-operatorio, oltre che una spiccata capacità di adesione e una notevole elasticità ed adattabilità. Tuttavia c’è una carenza di studi clinici randomizzati con elevata evidenza scientifica che confermino l’utilità e i vantaggi dell’utilizzo della membrana amniotica rispetto ad altre opzioni terapeutiche.

Utilizzo della membrana amniotica in chirurgia orale: revisione della letteratura

MARICI, TOMAS MIHAI
2022/2023

Abstract

TITOLO: Utilizzo della membrana amniotica in chirurgia orale: revisione della letteratura OBIETTIVI: Effettuare una revisione bibliografica degli studi riguardanti l’utilizzo della membrana amniotica in chirurgia orale, e individuare le indicazioni cliniche, valutare l’efficacia dei trattamenti e i potenziali benefici del suo utilizzo. MATERIALI E METODI: È stata svolta una ricerca elettronica sul Database PubMed mediante l’inserimento di parole chiave. Sono stati selezionati gli articoli in base alla pertinenza con l’argomento, in base al tipo di studio e al livello di evidenza scientifica, e sono stati esclusi gli studi condotti in vitro e su animali. Gli articoli selezionati sono stati analizzati e sono state raccolte le informazioni rilevanti. Non è stata effettuata un’analisi di tipo quantitativo, ma solo un’analisi descrittiva. RISULTATI: Sono stati analizzati 20 articoli. Le informazioni principali sono state raccolte in una tabella. Sono stati individuati gli ambiti clinici di utilizzo: parodontologia, chirurgia pre-implantare, difetti della mucosa, osteonecrosi dei mascellari farmaco-indotta, chirurgia pre-protesica e chiusura di fistole oro-nasali. Dei 20 articoli analizzati, 8 sono RCT e sono tutti dell’ambito della parodontologia o della chirurgia pre-implantare. È stata osservata una eterogeneità tra i vari studi riguardo i metodi di preservazione della membrana amniotica e le modalità di applicazione. CONCLUSIONI: Diversi studi clinici hanno mostrato l’efficacia della membrana amniotica nella guarigione delle ferite, nella chirurgia rigenerativa parodontale, nel trattamento delle recessioni, nella preservazione dell’alveolo post-estrattivo, anche confrontandola con i materiali convenzionalmente utilizzati in queste procedure. In molti studi vengono sottolineate le proprietà biologiche e meccaniche della membrana amniotica, che la rendono vantaggiosa rispetto ad altri materiali. Tra queste, la bassa immunogenicità, la promozione dell’epitelizzazione e della vascolarizzazione, la notevole riduzione del dolore post-operatorio, oltre che una spiccata capacità di adesione e una notevole elasticità ed adattabilità. Tuttavia c’è una carenza di studi clinici randomizzati con elevata evidenza scientifica che confermino l’utilità e i vantaggi dell’utilizzo della membrana amniotica rispetto ad altre opzioni terapeutiche.
Use of amniotic membrane in oral surgery: review of the literature
TITLE: Use of amniotic membrane in oral surgery: review of the literature. OBJECTIVES: To conduct a literature review of studies concerning the use of amniotic membrane in oral surgery, and to identify clinical indications, evaluate the efficacy of treatments and potential benefits of its use. MATERIALS AND METHODS: An electronic search of the PubMed Database was conducted by keyword entry. Articles were selected based on relevance to the topic, according to study type and level of scientific evidence, and studies conducted in vitro and on animals were excluded. The selected articles were analyzed and relevant information was collected. A quantitative analysis was not performed, only a descriptive analysis. RESULTS: Twenty articles were analyzed. Key information was collected in a table. Clinical areas of use were identified: periodontics, pre-implant surgery, mucosal defects, drug-induced osteonecrosis of the jaws, pre-prosthetic surgery, and closure of oro-nasal fistulas. Of the 20 articles analyzed, 8 are RCTs and all are from the field of periodontics or pre-implant surgery. Heterogeneity was observed among the various studies regarding the methods of amniotic membrane preservation and the methods of application. CONCLUSIONS: Several clinical studies have shown the effectiveness of amniotic membrane in wound healing, periodontal regenerative surgery, recession treatment, and post-extraction socket preservation, including comparing it with materials conventionally used in these procedures. Many studies emphasize the biological and mechanical properties of amniotic membrane, which make it advantageous over other materials. These include low immunogenicity, promotion of epithelialization and vascularization, significant reduction in postoperative pain, as well as marked adhesion ability and remarkable elasticity and adaptability. However, there is a dearth of randomized clinical trials with high scientific evidence confirming the utility and advantages of using amniotic membrane over other therapeutic options.
AIMETTI, MARIO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1751