L'argomento della tesi è la gestione dei progetti, con particolare riferimento ad un progetto nell' ambito Information Technology. Inizialmente vengono fornite informazioni di carattere generale per comprendere meglio l'argomento, anche con l'ausilio di esempi pratici. Successivamente viene analizzato il Project Management, dandone una definizione e scomponendolo nelle principali fasi. Durante l' analisi delle fasi vi è la descrizione e l'uso di termini specifici che indicano particolari processi e suddivisioni facenti parte del PM. Infine, si descrive il caso aziendale, al quale vengono applicati i procedimenti analizzati nella parte precedente. Si inizia con un quadro generale del progetto, definendo gli obiettivi e la fase progettuale. Per completare la descrizione si fa spesso uso di immagini che illustrano i particolari aiutando a comprendere meglio il progetto. Vengono messi in evidenza punti critici e punti di forza. Infine, si traggono le conclusioni sull'applicazione del PM ai progetti IT, valutando l'utilità che può avere tale applicazione ed i particolari casi di fallimento.
Applicazione del Project Management ad un progetto IT
LAVAGNINO, STEFANO
2009/2010
Abstract
L'argomento della tesi è la gestione dei progetti, con particolare riferimento ad un progetto nell' ambito Information Technology. Inizialmente vengono fornite informazioni di carattere generale per comprendere meglio l'argomento, anche con l'ausilio di esempi pratici. Successivamente viene analizzato il Project Management, dandone una definizione e scomponendolo nelle principali fasi. Durante l' analisi delle fasi vi è la descrizione e l'uso di termini specifici che indicano particolari processi e suddivisioni facenti parte del PM. Infine, si descrive il caso aziendale, al quale vengono applicati i procedimenti analizzati nella parte precedente. Si inizia con un quadro generale del progetto, definendo gli obiettivi e la fase progettuale. Per completare la descrizione si fa spesso uso di immagini che illustrano i particolari aiutando a comprendere meglio il progetto. Vengono messi in evidenza punti critici e punti di forza. Infine, si traggono le conclusioni sull'applicazione del PM ai progetti IT, valutando l'utilità che può avere tale applicazione ed i particolari casi di fallimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
305425_lavagnino_stefano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17493