La presente tesi di laurea riscontra il crescente ruolo svolto dalle stock option all'interno di una vasta gamma di strumenti di incentivazione a disposizione dell'impresa, i quali hanno l'obiettivo di di stimolare la sua creazione di valore e di indirizzare in un'unica direzione gli interessi di una pluralità di soggetti operanti nella realtà aziendale, focalizzandosi in particolare sul management. Vengono illustrate le caratteristiche dei piani di stock options, considerati strumento di incentivazione a medio-lungo termine, nonché i loro vantaggi connessi ai possibili limiti ed, infine, le fasi attinenti la progettazione dei suddetti piani.

I piani di stock options: condizioni per il loro utilizzo

MANFREDI, SILVIA
2009/2010

Abstract

La presente tesi di laurea riscontra il crescente ruolo svolto dalle stock option all'interno di una vasta gamma di strumenti di incentivazione a disposizione dell'impresa, i quali hanno l'obiettivo di di stimolare la sua creazione di valore e di indirizzare in un'unica direzione gli interessi di una pluralità di soggetti operanti nella realtà aziendale, focalizzandosi in particolare sul management. Vengono illustrate le caratteristiche dei piani di stock options, considerati strumento di incentivazione a medio-lungo termine, nonché i loro vantaggi connessi ai possibili limiti ed, infine, le fasi attinenti la progettazione dei suddetti piani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325097_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 443.21 kB
Formato Adobe PDF
443.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17485