Il presente elaborato è frutto di un'accurata analisi sul tema dell'Agricoltura Biologica. Attraverso la contestualizzazione sul territorio italiano, ad un livello Macro Ambientale, vengono approfonditi temi legislativi, economico-commerciali e sociali. L'analisi del Macro Ambiente ci permette di avere una visione più estesa sull'argomento. Si è cercato di descrivere i tratti più salienti dell'attuale scenario attraverso una visione di Marketing. Cercando di offrire una panoramica globale per un'azienda che intende investire nel settore. Negli ultimi anni l'attenzione per l'ambiente e le attività di sostenibilità sono aumentate esponenzialmente, insieme si è assistito anche ad un notevole sviluppo dell'Agricoltura Biologica. Un sistema di produzione agricola che si pone come obiettivo il rispetto dell'ambiente, degli equilibri naturali e della biodiversità. Proteggendo al contempo la salute dell'operatore e del consumatore grazie all'esclusione di fitofarmaci, medicinali veterinari chimici e Organismi geneticamente modificati (OGM). La legislazione, dal 2000 ad oggi, è notevolmente migliorata. Definendo opportunità e vincoli dell'Agricoltura Biologica. Nella prima parte dell'elaborato si può osservare un'analisi dell'aspetto legislativo effettuato sulla base della determinazione di obiettivi nazionali rispetto allo sviluppo del territorio. L'interesse delle istituzioni è di fondamentale importanza per un settore nuovo e altamente innovativo, uno stimolo per le aziende che ne vogliono entrare a far parte. Successivamente viene presentato l'ambiente economico di riferimento. Non solo attraverso un'analisi storica di mercato ma attraverso una contestualizzazione a livello distributivo e commerciale ai giorni nostri. Attraverso una visione Marketing si sono voluti definire i vincoli e le opportunità per un azienda che intende approcciare tale settore. Insieme al capitolo successivo, riguardo la classificazione del consumatore di prodotti biologici, sia ha una definizione accurata del mercato nel suo complesso. Parallelamente alla definizione del mercato, nella seconda parte dell'elaborato, attraverso l'ultima relazione di Accenture riguardo alla sostenibilità ambientale, si è voluto inserire a livello globale l'argomento dell'Agricoltura Biologica come parte fondamentale per un futuro sostenibile. In particolare verrà preso come base i lavoro svolto, e ancora in attuazione, del marchio Almaverde Bio. L'obiettivo di questo elaborato è voler dare una visione di insieme del panorama italiano nel quale è inserita l'Agricoltura Biologica. Attraverso il giusto sostegno da parte delle istituzioni e alla conoscenza dei trend di mercato, l'Agricoltura Biologica ha tutti i numeri per diventare un mercato in continua espansione. Il caso Almaverde Bio, infine descritto, è l'esempio di una strategia vincente in ambito di Sostenibilità utilizzata come chiave strategica di sviluppo del business aziendale.

Bio, non solo Food: un'analisi economica aziendale

GHISOLFI, FEDERICO
2009/2010

Abstract

Il presente elaborato è frutto di un'accurata analisi sul tema dell'Agricoltura Biologica. Attraverso la contestualizzazione sul territorio italiano, ad un livello Macro Ambientale, vengono approfonditi temi legislativi, economico-commerciali e sociali. L'analisi del Macro Ambiente ci permette di avere una visione più estesa sull'argomento. Si è cercato di descrivere i tratti più salienti dell'attuale scenario attraverso una visione di Marketing. Cercando di offrire una panoramica globale per un'azienda che intende investire nel settore. Negli ultimi anni l'attenzione per l'ambiente e le attività di sostenibilità sono aumentate esponenzialmente, insieme si è assistito anche ad un notevole sviluppo dell'Agricoltura Biologica. Un sistema di produzione agricola che si pone come obiettivo il rispetto dell'ambiente, degli equilibri naturali e della biodiversità. Proteggendo al contempo la salute dell'operatore e del consumatore grazie all'esclusione di fitofarmaci, medicinali veterinari chimici e Organismi geneticamente modificati (OGM). La legislazione, dal 2000 ad oggi, è notevolmente migliorata. Definendo opportunità e vincoli dell'Agricoltura Biologica. Nella prima parte dell'elaborato si può osservare un'analisi dell'aspetto legislativo effettuato sulla base della determinazione di obiettivi nazionali rispetto allo sviluppo del territorio. L'interesse delle istituzioni è di fondamentale importanza per un settore nuovo e altamente innovativo, uno stimolo per le aziende che ne vogliono entrare a far parte. Successivamente viene presentato l'ambiente economico di riferimento. Non solo attraverso un'analisi storica di mercato ma attraverso una contestualizzazione a livello distributivo e commerciale ai giorni nostri. Attraverso una visione Marketing si sono voluti definire i vincoli e le opportunità per un azienda che intende approcciare tale settore. Insieme al capitolo successivo, riguardo la classificazione del consumatore di prodotti biologici, sia ha una definizione accurata del mercato nel suo complesso. Parallelamente alla definizione del mercato, nella seconda parte dell'elaborato, attraverso l'ultima relazione di Accenture riguardo alla sostenibilità ambientale, si è voluto inserire a livello globale l'argomento dell'Agricoltura Biologica come parte fondamentale per un futuro sostenibile. In particolare verrà preso come base i lavoro svolto, e ancora in attuazione, del marchio Almaverde Bio. L'obiettivo di questo elaborato è voler dare una visione di insieme del panorama italiano nel quale è inserita l'Agricoltura Biologica. Attraverso il giusto sostegno da parte delle istituzioni e alla conoscenza dei trend di mercato, l'Agricoltura Biologica ha tutti i numeri per diventare un mercato in continua espansione. Il caso Almaverde Bio, infine descritto, è l'esempio di una strategia vincente in ambito di Sostenibilità utilizzata come chiave strategica di sviluppo del business aziendale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325562_bio_non_solo_food_un_analisi_economica_aziendale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17475