No siempre un proceso de integración regional liberaliza realmente los intercambios comerciales intrarregionales. A menudo, la liberalización arancelaria no es acompañada por una liberalización no arancelaria igualmente desarrollada, y eso complica alcanzar los objetivos propios del proceso de integración. Es el caso del Mercosur, cuya liberalización arancelaria ha sido contrarrestada por el no alcanzar una liberalización no arancelaria efectiva. Esto se debe a las presiones proteccionistas, más o menos celadas, de los gobiernos brasilero y argentino, cuyo peso especifico en el Mercosur es mucho mayor que lo de Uruguay y Paraguay. ¿Qué efecto tiene todo eso sobre las exportaciones de un País pequeño como el Uruguay? ¿Y cómo los empresarios uruguayos han sido desfavorecidos o favorecidos por la imperfecciones del mercado común del Mercosur? Analizando el proceso de integración del Mercosur, intentaremos entender como eso haya influido sobre las exportaciones de Uruguay hacia Brasil y Argentina, y cuáles sean los escenarios que se prospectan en futuro, en un contexto político dividido entre fautores y críticos de una mayor integración en el Mercosur.
Non sempre un processo di integrazione regionale rende realmente liberi gli scambi commerciali infra-zona. Spesso la liberalizzazione tariffaria non è accompagnata da un'altrettanto evoluta liberalizzazione non tariffaria, il che rende difficoltoso il raggiungimento degli obiettivi stessi del processo di integrazione. E' questo il caso del Mercosur, la cui liberalizzazione tariffaria è stata controbilanciata dalla mancata effettiva liberalizzazione non tariffaria. Ciò è da attribuire alle spinte protezionistiche, più o meno celate, dei governi brasiliano e argentino, il cui peso specifico all'interno del Mercosur è decisamente maggiore di quello di Uruguay e Paraguay. Che effetti ha tutto ciò sull'export di un Paese piccolo come l'Uruguay? In che modo gli imprenditori uruguayani sono stati svantaggiati o beneficiati dalle imperfezioni del mercato comune del Mercosur? Analizzando il processo integrativo del Mercosur, cercheremo di capire come questo abbia influito sulle esportazioni dell'Uruguay verso Brasile e Argentina, e quali siano gli scenari che si prospettano per il futuro, nell'ottica di un contesto politico diviso fra fautori e critici di una maggiore integrazione all'interno del Mercosur.
Barriere non tariffarie ed altre imperfezioni del Mercosur: implicazioni per l'Uruguay
DRAGONE, FABIO
2009/2010
Abstract
Non sempre un processo di integrazione regionale rende realmente liberi gli scambi commerciali infra-zona. Spesso la liberalizzazione tariffaria non è accompagnata da un'altrettanto evoluta liberalizzazione non tariffaria, il che rende difficoltoso il raggiungimento degli obiettivi stessi del processo di integrazione. E' questo il caso del Mercosur, la cui liberalizzazione tariffaria è stata controbilanciata dalla mancata effettiva liberalizzazione non tariffaria. Ciò è da attribuire alle spinte protezionistiche, più o meno celate, dei governi brasiliano e argentino, il cui peso specifico all'interno del Mercosur è decisamente maggiore di quello di Uruguay e Paraguay. Che effetti ha tutto ciò sull'export di un Paese piccolo come l'Uruguay? In che modo gli imprenditori uruguayani sono stati svantaggiati o beneficiati dalle imperfezioni del mercato comune del Mercosur? Analizzando il processo integrativo del Mercosur, cercheremo di capire come questo abbia influito sulle esportazioni dell'Uruguay verso Brasile e Argentina, e quali siano gli scenari che si prospettano per il futuro, nell'ottica di un contesto politico diviso fra fautori e critici di una maggiore integrazione all'interno del Mercosur.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
286357_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17427