Nella tesi di laurea sono andato a sviluppare le tematiche del Business Process Reengineering applicato alle Aziende Ospedaliere. Nella prima parte della tesi ho voluto fare un'introduzione sui processi spiegando come una buona visione per processi può portare l'impresa a raggiungere miglioramenti e inoltre ho voluto dare una breve definizione di processo. Ho sviluppato poi la tesi parlando del BPR in particolare di com'è nato questo concetto chi sono i suoi principali autori e non ultimo cosa significa BPR. Ho descritto poi le sue caratteristiche essenziali che le ho identificate sostanzialmente in tre parti: la riprogettazione radicale, la discontinuità nelle prestazioni, e l'utilizzo di tecnologie informatiche integrate con l'organizzazione. Poi ho cominciato a parlare del BPR applicato alle Aziende Ospedaliere. In primis ho dato una definizione sintetica di Azienda Ospedaliera. Sono andato poi a spiegare come questo concetto si applica in queste aziende individuando cinque fasi per la sua realizzazione. Ho poi individuato due macrofasi per la determinazione dei processi da sottoporre a reingegnerizzazione le quali sono: 1) L'identificazione e classificazione dei processi da sottoporre all'intervento di reingegnerizzazione 2) Sviluppo del nuovo modello di funzionamento per i processi oggetto d'intervento. Nella restante parte della tesi ho sviluppato due casi di BPR nel settore Ospedaliero. Il primo caso si riferisce al BPR nell'azienda Ospedaliera San Giovanni ¿ Addolorata di Roma per la Reingegnerizzazione del processo nei laboratori di analisi chimico, cliniche, microbiologiche. Il secondo caso invece riguarda il progetto HORUS nell'azienda sanitaria locale di Salerno che grazie all'introduzione di nuovi supporti software e nuove metodologie facilita l'accesso dell'utenza alla struttura sanitaria attraverso interventi di natura organizzativa, informativa e tecnologica.
Il Business Process Reengineering nelle Aziende Ospedaliere
LANZA, MATTEO
2009/2010
Abstract
Nella tesi di laurea sono andato a sviluppare le tematiche del Business Process Reengineering applicato alle Aziende Ospedaliere. Nella prima parte della tesi ho voluto fare un'introduzione sui processi spiegando come una buona visione per processi può portare l'impresa a raggiungere miglioramenti e inoltre ho voluto dare una breve definizione di processo. Ho sviluppato poi la tesi parlando del BPR in particolare di com'è nato questo concetto chi sono i suoi principali autori e non ultimo cosa significa BPR. Ho descritto poi le sue caratteristiche essenziali che le ho identificate sostanzialmente in tre parti: la riprogettazione radicale, la discontinuità nelle prestazioni, e l'utilizzo di tecnologie informatiche integrate con l'organizzazione. Poi ho cominciato a parlare del BPR applicato alle Aziende Ospedaliere. In primis ho dato una definizione sintetica di Azienda Ospedaliera. Sono andato poi a spiegare come questo concetto si applica in queste aziende individuando cinque fasi per la sua realizzazione. Ho poi individuato due macrofasi per la determinazione dei processi da sottoporre a reingegnerizzazione le quali sono: 1) L'identificazione e classificazione dei processi da sottoporre all'intervento di reingegnerizzazione 2) Sviluppo del nuovo modello di funzionamento per i processi oggetto d'intervento. Nella restante parte della tesi ho sviluppato due casi di BPR nel settore Ospedaliero. Il primo caso si riferisce al BPR nell'azienda Ospedaliera San Giovanni ¿ Addolorata di Roma per la Reingegnerizzazione del processo nei laboratori di analisi chimico, cliniche, microbiologiche. Il secondo caso invece riguarda il progetto HORUS nell'azienda sanitaria locale di Salerno che grazie all'introduzione di nuovi supporti software e nuove metodologie facilita l'accesso dell'utenza alla struttura sanitaria attraverso interventi di natura organizzativa, informativa e tecnologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
331442_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17408