Severe obesity is a multi-factorial disease characterised by a BMI (Body Mass Index) greater than 40. This disease requires the need for a multidisciplinary approach because it causes many disabling problems such as cardiovascular disease, diabetes, hypercholesterolemia and a low quality of life. Methods: In 2008 (time T0) 32 patients affected by severe obesity underwent endoscopic Bariatric Intragastric Balloon (BIB) placement. To evaluate the quality of life the questionnaire SF-36 (Short Form - 36) was administered. After 6 months of treatment in 2009 (time T1) the BIB was removed and 25 of those patients completed the SF ¿ 36 questionnaire once again. Of these 25 subjects, 5 underwent a malabsorptive procedure, 10 refused to continue the programme and dropped out, while 10 subjects underwent Gastric Banding surgery. After 1 year of treatment with gastric banding in 2010 (time T2) they completed the SF ¿ 36 questionnaire again. Results: Considering only the 10 subjects that continued the treatment programme, the results show that they have a lower quality of life at T0 compared with quality of life of normal subjects. After 6 months of BIB treatment (T1), the quality of life of these patients improved in both physical and mental health areas. After 1 year of treatment with gastric banding the quality of life of these patients improved again in both physical and mental health areas. It is important to underline that the subjects obtained a medium weight loss of 9.1% after 6 months of BIB treatment (T1) compared with the weight registered at T0, while they obtained a medium weight loss of 8.33% after 1 year of gastric banding treatment compared with what was registered at T1. Conclusions: After 1 year of gastric banding treatment the patients obtained a medium weight loss of 17.5 kg and a medium BMI loss of 6.8 points. This is associated with an improved quality of life in both physical and mental areas that is superior to the quality of life of normal people.
La grave obesità è una patologia ad eziologia multifattoriale caratterizzata da un BMI (Body Mass Index) superiore a 40. Questa patologia necessita di un approccio multidisciplinare in quanto essa causa molti problemi disabilitanti, tra i quali patologie cardiovascolari, diabete, ipercolesterolemia e una bassa qualità della vita. Metodi: nel 2008 (tempo 0) 32 pazienti affetti da grave obesità si sono sottoposti al posizionamento del palloncino intragastrico (BIB). Per valutare la qualità della vita è stato loro somministrato il questionario SF¿36 (Short Form¿36). Dopo 6 mesi di trattamento nel 2009 (tempo1) il palloncino intragastrico è stato rimosso e 25 soggetti hanno completato nuovamente il questionario SF¿36. Di questi 25 pazienti, 5 si sono sottoposti ad interventi malassorbitivi, 10 hanno rifiutato di continuare il percorso di cura, mentre 10 soggetti si sono sottoposti all'intervento di bendaggio gastrico. Dopo un anno di trattamento con il bendaggio gastrico nel 2010 (tempo 2) essi hanno completato di nuovo il questionario SF¿36. Risultati: considerando solo i 10 soggetti che hanno continuato il programma terapeutico, i risultati mostrano che essi hanno una peggiore qualità di vita al T0 rispetto alla qualità di vita dei soggetti normopeso. Dopo 6 mesi di trattamento con il BIB (T1), la qualità della vita di questi pazienti è aumentata sia nell'area fisica sia in quella mentale. Dopo un anno di trattamento con il bendaggio gastrico, la qualità della vita di questi pazienti è nuovamente aumentata in entrambe le aree. E' importante sottolineare che i pazienti hanno ottenuto un calo ponderale medio del 9,1% dopo 6 mesi di trattamento con il BIB (T1) rispetto al peso registrato al T0, mentre essi hanno ottenuto un calo ponderale medio del 8,33% dopo un anno di trattamento con il bendaggio gastrico rispetto a quanto registrato al T1. Conclusioni: dopo un anno di trattamento con il bendaggio gastrico, i pazienti hanno ottenuto un calo ponderale medio di 17.5 kg e un decremento medio di 6.8 punti di BMI. Ciò è associato ad un'aumentata qualità della vita sia nell'area fisica sia in quella mentale, che risulta essere superiore alla qualità della vita della popolazione normale.
LA QUALITA' DELLA VITA DEI PAZIENTI INSERITI IN UN PERCORSO DI CURA PER LA GRAVE OBESITA' DOPO INTERVENTO DI CHIRURGIA BARIATRICA.
CORDATO, SAMANTHA
2009/2010
Abstract
La grave obesità è una patologia ad eziologia multifattoriale caratterizzata da un BMI (Body Mass Index) superiore a 40. Questa patologia necessita di un approccio multidisciplinare in quanto essa causa molti problemi disabilitanti, tra i quali patologie cardiovascolari, diabete, ipercolesterolemia e una bassa qualità della vita. Metodi: nel 2008 (tempo 0) 32 pazienti affetti da grave obesità si sono sottoposti al posizionamento del palloncino intragastrico (BIB). Per valutare la qualità della vita è stato loro somministrato il questionario SF¿36 (Short Form¿36). Dopo 6 mesi di trattamento nel 2009 (tempo1) il palloncino intragastrico è stato rimosso e 25 soggetti hanno completato nuovamente il questionario SF¿36. Di questi 25 pazienti, 5 si sono sottoposti ad interventi malassorbitivi, 10 hanno rifiutato di continuare il percorso di cura, mentre 10 soggetti si sono sottoposti all'intervento di bendaggio gastrico. Dopo un anno di trattamento con il bendaggio gastrico nel 2010 (tempo 2) essi hanno completato di nuovo il questionario SF¿36. Risultati: considerando solo i 10 soggetti che hanno continuato il programma terapeutico, i risultati mostrano che essi hanno una peggiore qualità di vita al T0 rispetto alla qualità di vita dei soggetti normopeso. Dopo 6 mesi di trattamento con il BIB (T1), la qualità della vita di questi pazienti è aumentata sia nell'area fisica sia in quella mentale. Dopo un anno di trattamento con il bendaggio gastrico, la qualità della vita di questi pazienti è nuovamente aumentata in entrambe le aree. E' importante sottolineare che i pazienti hanno ottenuto un calo ponderale medio del 9,1% dopo 6 mesi di trattamento con il BIB (T1) rispetto al peso registrato al T0, mentre essi hanno ottenuto un calo ponderale medio del 8,33% dopo un anno di trattamento con il bendaggio gastrico rispetto a quanto registrato al T1. Conclusioni: dopo un anno di trattamento con il bendaggio gastrico, i pazienti hanno ottenuto un calo ponderale medio di 17.5 kg e un decremento medio di 6.8 punti di BMI. Ciò è associato ad un'aumentata qualità della vita sia nell'area fisica sia in quella mentale, che risulta essere superiore alla qualità della vita della popolazione normale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326679_laqualitàdellavitadeipazientiinseritiinunpercorsodicuraperlagraveobesitàdopointerventodichi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17384