Con il termine SIDS si definisce la morte improvvisa e inaspettata di un bambino entro il primo anno di età. L'episodio fatale avviene apparentemente durante il sonno, e rimane inspiegato anche dopo accurati studi, che includono l'esecuzione di un'autopsia completa, la revisione delle circostanze di morte e dell'anamnesi clinica. Il mio interesse su questo evento nasce dalla sua inspiegabilità e dalla curiosità di capire fino a che punto i fattori di rischio possono essere associati a questa sindrome. Per questi motivi ho deciso di approfondire e descrivere le ricerche compiute negli ultimi anni in questa tesi di laurea. Il lavoro per la stesura della tesi si è basato sull'analisi di alcuni articoli pubblicati sulle riviste scientifiche internazionali che mostrano delle evidenze mediche scientifiche. Attraverso la ricerca nelle banche dati CINAHL e PUBMED ho selezionato circa 40 articoli su cui ho basato questa revisione di letteratura. La tesi è articolata in quattro parti. La prima parte analizza l'incidenza di questo evento nelle varie parti del mondo e descrive come la definizione scientifica di SIDS sia cambiata nel corso degli anni. Nella seconda parte si cerca di trovare dei riscontri che possano spiegarne le cause, in anatomia, in fisiologia e in genetica. Nella terza parte si analizzano i fattori di rischio modificabili (ovvero i fattori ambientali) e come le raccomandazioni possano prevenire questo evento. Nell'ultima parte ho focalizzato l'attenzione su come questa morte improvvisa abbia gravi ripercussioni sui genitori delle vittime e sulla loro relazione. In quest'ultima parte mi sono soffermata ad analizzare il comportamento degli operatori sanitari nella loro funzione di sostegno alle famiglie colpite dal lutto. L'obiettivo finale di questa tesi è quello di osservare questo particolare evento nella sua interezza, cercando di dare delle risposte alle mille domande che ancora oggi rimangono irrisolte.
SIDS: Sindrome della morte improvvisa e inattesa del lattante. Revisione bibliografica sugli aspetti di prevenzione e di sostegno, alle famiglie colpite dal lutto.
MATERA, ELENA
2010/2011
Abstract
Con il termine SIDS si definisce la morte improvvisa e inaspettata di un bambino entro il primo anno di età. L'episodio fatale avviene apparentemente durante il sonno, e rimane inspiegato anche dopo accurati studi, che includono l'esecuzione di un'autopsia completa, la revisione delle circostanze di morte e dell'anamnesi clinica. Il mio interesse su questo evento nasce dalla sua inspiegabilità e dalla curiosità di capire fino a che punto i fattori di rischio possono essere associati a questa sindrome. Per questi motivi ho deciso di approfondire e descrivere le ricerche compiute negli ultimi anni in questa tesi di laurea. Il lavoro per la stesura della tesi si è basato sull'analisi di alcuni articoli pubblicati sulle riviste scientifiche internazionali che mostrano delle evidenze mediche scientifiche. Attraverso la ricerca nelle banche dati CINAHL e PUBMED ho selezionato circa 40 articoli su cui ho basato questa revisione di letteratura. La tesi è articolata in quattro parti. La prima parte analizza l'incidenza di questo evento nelle varie parti del mondo e descrive come la definizione scientifica di SIDS sia cambiata nel corso degli anni. Nella seconda parte si cerca di trovare dei riscontri che possano spiegarne le cause, in anatomia, in fisiologia e in genetica. Nella terza parte si analizzano i fattori di rischio modificabili (ovvero i fattori ambientali) e come le raccomandazioni possano prevenire questo evento. Nell'ultima parte ho focalizzato l'attenzione su come questa morte improvvisa abbia gravi ripercussioni sui genitori delle vittime e sulla loro relazione. In quest'ultima parte mi sono soffermata ad analizzare il comportamento degli operatori sanitari nella loro funzione di sostegno alle famiglie colpite dal lutto. L'obiettivo finale di questa tesi è quello di osservare questo particolare evento nella sua interezza, cercando di dare delle risposte alle mille domande che ancora oggi rimangono irrisolte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307787_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.96 MB
Formato
Unknown
|
2.96 MB | Unknown | |
307787_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17381