ABRTACT PAROLE CHIAVE : alimentazione ; prevenzione ; fattori di rischio modificabili ; carcinoma mammario . INTRODUZIONE Il tumore alla mammella , è una patologia molto frequente all'interno del mondo femminile , colpisce infatti una donna su dieci . OBIETTIVO , MATERIALE E METODI Lo scopo di questa tesi è quello di creare un ambito di informazione dedito allo sviluppo della prevenzione riguardante il tumore alla mammella . E ' stata chiesta la collaborazione a 150 individui ( di cui 50 di questi affetti dal carcinoma mammario ) per la compilazione dei questionari utilizzati come strumento di lavoro per questa tesi . RISULTATI , DISCUSSIONE E CONCLUSIONE Da queste risposte sono stati tratti dei dati molto significativi che , dopo essere stati elaborati hanno prodotto dei validi elementi riguardo alla prevenzione in particolare sui seguenti punti : le abitudini alimentari , il ciclo mestruale la gravidanza e le abitudini di vita in generale essendo questi fattori essenziali da valutare per poter esprimere un concetto completo di prevenzione . Dai dati che ho ottenuto dalla mia ricerca è emerso che chi ha contratto la malattia non rispetta le regole di una corretta e sana alimentazione . E altresì vero che anche alcuni dei soggetti analizzati in ambulatorio ( cioè che non hanno contratto la malattia ) hanno abitudini alimentari non proprio corrette, quindi sono comunque esposte al rischio essendo questo un fattore molto rilevante . La scienze ci offre una visione di come potrebbe essere costituita una sana alimentazione in quanto in grado di aiutare le stesse donne ma in generale tutti gli individui a diminuire i fattori di rischio delle patologie in particolar modo il tumore alla mammella . A questo proposito ho ipotizzato un volantino a disposizione di tutte le donne di qualsiasi età al fine di aiutarle ad essere protagoniste , contribuendo loro stesse a diminuire il rischio di contrarre questa patologia .

E' POSSIBILE PREVENIRE IL TUMORE ALLA MAMMELLA AGENDO SULLE ABITUDINI DI VITA?

DALMASSO, VALENTINA
2009/2010

Abstract

ABRTACT PAROLE CHIAVE : alimentazione ; prevenzione ; fattori di rischio modificabili ; carcinoma mammario . INTRODUZIONE Il tumore alla mammella , è una patologia molto frequente all'interno del mondo femminile , colpisce infatti una donna su dieci . OBIETTIVO , MATERIALE E METODI Lo scopo di questa tesi è quello di creare un ambito di informazione dedito allo sviluppo della prevenzione riguardante il tumore alla mammella . E ' stata chiesta la collaborazione a 150 individui ( di cui 50 di questi affetti dal carcinoma mammario ) per la compilazione dei questionari utilizzati come strumento di lavoro per questa tesi . RISULTATI , DISCUSSIONE E CONCLUSIONE Da queste risposte sono stati tratti dei dati molto significativi che , dopo essere stati elaborati hanno prodotto dei validi elementi riguardo alla prevenzione in particolare sui seguenti punti : le abitudini alimentari , il ciclo mestruale la gravidanza e le abitudini di vita in generale essendo questi fattori essenziali da valutare per poter esprimere un concetto completo di prevenzione . Dai dati che ho ottenuto dalla mia ricerca è emerso che chi ha contratto la malattia non rispetta le regole di una corretta e sana alimentazione . E altresì vero che anche alcuni dei soggetti analizzati in ambulatorio ( cioè che non hanno contratto la malattia ) hanno abitudini alimentari non proprio corrette, quindi sono comunque esposte al rischio essendo questo un fattore molto rilevante . La scienze ci offre una visione di come potrebbe essere costituita una sana alimentazione in quanto in grado di aiutare le stesse donne ma in generale tutti gli individui a diminuire i fattori di rischio delle patologie in particolar modo il tumore alla mammella . A questo proposito ho ipotizzato un volantino a disposizione di tutte le donne di qualsiasi età al fine di aiutarle ad essere protagoniste , contribuendo loro stesse a diminuire il rischio di contrarre questa patologia .
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325557_pubblicazioneacolore(1).zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 258.29 kB
Formato Unknown
258.29 kB Unknown
325557_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 380.66 kB
Formato Adobe PDF
380.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17378