The thesis is divided in two parts: the first one is an analysis concerning the issue of needs based on Quaglino's theoretical model, the second part is instead devoted to a research regarding training needs analysis in a public contest: the Prefecture of Turin. This particular section analyzes the qualitative interviews with a cross- section pattern composed by nine managers of the Prefecture. The results of this research show that regulatory and legal changes affect the determination of employees training needs. Key words: needs analysis, training organization, public context, interview.
La tesi si divide in due parti: la prima, bibliografica, comprende i pricipali contributi teorici all'analisi dei bisogni, con particolare riferimento al modello di Gian Piero Quaglino. La seconda parte è invece dedicata alla presentazione della ricerca di analisi dei bisogni condotta in una Pubblica Amministrazione: la Prefettura di Torino, con particolare riferimento ai dati qualitativi ottenuti dalla somministrazione di un' intervista a un campione nove dirigenti. I risultati ottenuti evidenziano come i bisogni formativi dei dipendenti siano caratterizzati da due componenti: una fissa, legata alle normative ministeriali che introducono nuovi standard professionali e una più specifica correlata al contesto di riferimento.
Analisi dei bisogni.Il caso di una Pubblica Amministrazione
SANMARTINO, SARAH
2009/2010
Abstract
La tesi si divide in due parti: la prima, bibliografica, comprende i pricipali contributi teorici all'analisi dei bisogni, con particolare riferimento al modello di Gian Piero Quaglino. La seconda parte è invece dedicata alla presentazione della ricerca di analisi dei bisogni condotta in una Pubblica Amministrazione: la Prefettura di Torino, con particolare riferimento ai dati qualitativi ottenuti dalla somministrazione di un' intervista a un campione nove dirigenti. I risultati ottenuti evidenziano come i bisogni formativi dei dipendenti siano caratterizzati da due componenti: una fissa, legata alle normative ministeriali che introducono nuovi standard professionali e una più specifica correlata al contesto di riferimento.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17370