I territori montani sono stati investiti nel passato, pur con alcune eccezioni, da un forte processo di spopolamento, fenomeno che ha raggiunto la sua massima intensità negli anni '50 e '60 del secolo scorso. A causa dello spopolamento si è verificato l'abbandono del territorio con la sospensione dell'attività agricola e la perdita del presidio antropico, della manutenzione del territorio. Questo lavoro cerca di analizzare le dinamiche demografiche dei comuni di due valli, Orco e Soana particolarmente marginali, analizzando gli anni dal 1981 al 1 gennaio 2010, per verificare la marginalità e il dinamismo territoriale ed eseguire alcune analisi volte a ricercare rimedi per quanto è accaduto e sta accadendo.
ANALISI DEMOGRAFICA E MARGINALITÀ DEI COMUNI DELLE VALLI ORCO E SOANA
SOTTILE, FRANCESCO
2009/2010
Abstract
I territori montani sono stati investiti nel passato, pur con alcune eccezioni, da un forte processo di spopolamento, fenomeno che ha raggiunto la sua massima intensità negli anni '50 e '60 del secolo scorso. A causa dello spopolamento si è verificato l'abbandono del territorio con la sospensione dell'attività agricola e la perdita del presidio antropico, della manutenzione del territorio. Questo lavoro cerca di analizzare le dinamiche demografiche dei comuni di due valli, Orco e Soana particolarmente marginali, analizzando gli anni dal 1981 al 1 gennaio 2010, per verificare la marginalità e il dinamismo territoriale ed eseguire alcune analisi volte a ricercare rimedi per quanto è accaduto e sta accadendo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
215230_relazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
700.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
700.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17368