Il piano di sviluppo della tesi comprende due sezioni: una prima parte teorica, e una parte sperimentale. Si affrontano inizialmente i contributi della letteratura sullo sviluppo del bambino nella media fanciullezza. Verrano esaminati quindi tutti gli aspetti caratterizzanti questo particolare periodo d'età. Viene successivamente approfondito il tema dell'aggressività: si parte dalla ricerca di una sua definizione prendendo in considerazione il panorama storico degli studi e in seguito vengono presentati alcuni dei modelli teorici esistenti su questo tema. L'aggressività indagata, in questo lavoro di ricerca, è quella che caratterizza la vita quotidiana dei bambini in questa fase del ciclo di vita. Sono poi prese in esame le relazioni tra i pari: ci si sofferma principalmente sullo sviluppo dell'amicizia e sulle caratteristiche della stessa nella media fanciullezza. L'attenzione però viene anche rivolta verso ciò che concerne la socievolezza, i comportamenti prosociali, l'empatia. Vengono approfonditi anche gli aspetti negativi del rapporto con i pari: in primo luogo vengono analizzati i comportamenti antisociali e un piccolo accenno viene fatto anche al tema del bullismo. La seconda parte è dedicata alla fase sperimentale della ricerca, che ha lo scopo di indagare la relazione tra aggressività e caratteristiche dell'amicizia e dell'adattamento sociale, considerato in un unico aspetto, la prosocialità. Si inizia illustrando il progetto; in particolare, ci si sofferma sulle fasi della ricerca, sulla procedura seguita, sugli obiettivi e sulle eventuali ipotesi, ed infine viene descritto brevemente il campione riferito alla totalità dei dati raccolti. I capitoli successivi tratterranno l'analisi dei dati: in particolare, si descrivono le variabili prese in esame e si ricercano eventuali differenze legate al genere o all'età; si andrà poi a verificare se vi sono relazioni tra aggressività (fisica e verbale), prosocialità e caratteristiche dell'amicizia. Lo studio termina con la presentazione e la discussione dei risultati che si sono ottenuti, andando anche a considerare i limti incontrati in questo lavoro e le possibili prospettive future.
Aggressività nella media fanciullezza: Relazione fra l'espressione fisica e verbale dell'aggressività, prosocialità e caratteristiche dell'amicizia
DONATI, ELEONORA
2010/2011
Abstract
Il piano di sviluppo della tesi comprende due sezioni: una prima parte teorica, e una parte sperimentale. Si affrontano inizialmente i contributi della letteratura sullo sviluppo del bambino nella media fanciullezza. Verrano esaminati quindi tutti gli aspetti caratterizzanti questo particolare periodo d'età. Viene successivamente approfondito il tema dell'aggressività: si parte dalla ricerca di una sua definizione prendendo in considerazione il panorama storico degli studi e in seguito vengono presentati alcuni dei modelli teorici esistenti su questo tema. L'aggressività indagata, in questo lavoro di ricerca, è quella che caratterizza la vita quotidiana dei bambini in questa fase del ciclo di vita. Sono poi prese in esame le relazioni tra i pari: ci si sofferma principalmente sullo sviluppo dell'amicizia e sulle caratteristiche della stessa nella media fanciullezza. L'attenzione però viene anche rivolta verso ciò che concerne la socievolezza, i comportamenti prosociali, l'empatia. Vengono approfonditi anche gli aspetti negativi del rapporto con i pari: in primo luogo vengono analizzati i comportamenti antisociali e un piccolo accenno viene fatto anche al tema del bullismo. La seconda parte è dedicata alla fase sperimentale della ricerca, che ha lo scopo di indagare la relazione tra aggressività e caratteristiche dell'amicizia e dell'adattamento sociale, considerato in un unico aspetto, la prosocialità. Si inizia illustrando il progetto; in particolare, ci si sofferma sulle fasi della ricerca, sulla procedura seguita, sugli obiettivi e sulle eventuali ipotesi, ed infine viene descritto brevemente il campione riferito alla totalità dei dati raccolti. I capitoli successivi tratterranno l'analisi dei dati: in particolare, si descrivono le variabili prese in esame e si ricercano eventuali differenze legate al genere o all'età; si andrà poi a verificare se vi sono relazioni tra aggressività (fisica e verbale), prosocialità e caratteristiche dell'amicizia. Lo studio termina con la presentazione e la discussione dei risultati che si sono ottenuti, andando anche a considerare i limti incontrati in questo lavoro e le possibili prospettive future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301672_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17362