Candidate has served his apprenticeship in the Sector of Agriculture Microbiology and Agro-food Industries of DIVAPRA. During such period, he provided care and management of a lactic acid bacteria collection, in view of its utilization in a successive research. Such bacterial strains had been isolated from goat milk in previous research activities, and were stored in part at normal refrigerator temperatures (+4 and +10°C) on suitable agar media, in part at -24°C after ultra-freezing treatment at -80°C. The latter microbial group was thawed according to an appropriate protocol able to maintain maximum cell viability, which was checked by transferring defrozen strains in culture media suitable to the various microbial typologies and evaluating their successive growth in suitable incubation conditions. Viable strains were then microscope-checked for being pure, and purified if necessary. The other microbial groups of the collection were similarly checked for being viable and pure and, if needed, purified. Viable strains, pure and/or purified, were to be used in a research about the effects exerted by various biochemical and environmental factors on lactic acid bacteria metabolism. For such research, microbial suspensions at known cell density were needed for each strain, in nutrient-free diluents, to be inoculated in Elisa type microplates. A suitable protocol for this aim was so devised and applied, and the resulting suspensions were successfully employed in the research.

Nel corso del proprio tirocinio presso il settore di Microbiologia agraria e Tecnologie alimentari del DIVAPRA, il candidato ha gestito una collezione di stipiti di batteri lattici, in vista della loro utilizzazione in una successiva ricerca. Tali stipiti, isolati da latte di capra in precedenti ricerche, erano in parte coltivati su normali substrati agarizzati e mantenuti sia a +4 che +10°C, in parte erano stati sottoposti a ultracongelamento a -80°C e quindi conservati a -24°C. Il candidato ha provveduto allo scongelamento di quest'ultimo gruppo di batteri lattici, secondo un appropriato protocollo atto a conservare il più possibile la vitalità delle cellule. Questa è stata controllata trapiantando gli stipiti scongelati su mezzi di coltura adatti alle varie tipologie di microrganismi e valutando il successivo sviluppo in opportune condizioni di incubazione. Le colture risultate vitali sono poi state controllate per la purezza mediante osservazione microscopica e, all'occorrenza, purificate. Il controllo della vitalità e della purezza (con eventuale successiva purificazione) è stato eseguito anche sugli altri gruppi della collezione, con le medesime modalità prima descritte. Gli stipiti vitali, puri o purificati, erano destinati a una ricerca sugli effetti esercitati da vari fattori ambientali e biochimici sui batteri lattici, per la quale era necessario disporre di sospensioni microbiche a densità cellulare nota, in diluente sterile privo di fonti di carbonio, da impiegare come inoculi in piastre tipo Elisa. Il candidato ha quindi messo a punto un protocollo per realizzare tali sospensioni, che sono state impiegate risultando adatte allo scopo per cui erano state formulate.

Conservazione e gestione di isolati microbici di varia provenienza

RANCOITA, FABRIZIO
2010/2011

Abstract

Nel corso del proprio tirocinio presso il settore di Microbiologia agraria e Tecnologie alimentari del DIVAPRA, il candidato ha gestito una collezione di stipiti di batteri lattici, in vista della loro utilizzazione in una successiva ricerca. Tali stipiti, isolati da latte di capra in precedenti ricerche, erano in parte coltivati su normali substrati agarizzati e mantenuti sia a +4 che +10°C, in parte erano stati sottoposti a ultracongelamento a -80°C e quindi conservati a -24°C. Il candidato ha provveduto allo scongelamento di quest'ultimo gruppo di batteri lattici, secondo un appropriato protocollo atto a conservare il più possibile la vitalità delle cellule. Questa è stata controllata trapiantando gli stipiti scongelati su mezzi di coltura adatti alle varie tipologie di microrganismi e valutando il successivo sviluppo in opportune condizioni di incubazione. Le colture risultate vitali sono poi state controllate per la purezza mediante osservazione microscopica e, all'occorrenza, purificate. Il controllo della vitalità e della purezza (con eventuale successiva purificazione) è stato eseguito anche sugli altri gruppi della collezione, con le medesime modalità prima descritte. Gli stipiti vitali, puri o purificati, erano destinati a una ricerca sugli effetti esercitati da vari fattori ambientali e biochimici sui batteri lattici, per la quale era necessario disporre di sospensioni microbiche a densità cellulare nota, in diluente sterile privo di fonti di carbonio, da impiegare come inoculi in piastre tipo Elisa. Il candidato ha quindi messo a punto un protocollo per realizzare tali sospensioni, che sono state impiegate risultando adatte allo scopo per cui erano state formulate.
ITA
Candidate has served his apprenticeship in the Sector of Agriculture Microbiology and Agro-food Industries of DIVAPRA. During such period, he provided care and management of a lactic acid bacteria collection, in view of its utilization in a successive research. Such bacterial strains had been isolated from goat milk in previous research activities, and were stored in part at normal refrigerator temperatures (+4 and +10°C) on suitable agar media, in part at -24°C after ultra-freezing treatment at -80°C. The latter microbial group was thawed according to an appropriate protocol able to maintain maximum cell viability, which was checked by transferring defrozen strains in culture media suitable to the various microbial typologies and evaluating their successive growth in suitable incubation conditions. Viable strains were then microscope-checked for being pure, and purified if necessary. The other microbial groups of the collection were similarly checked for being viable and pure and, if needed, purified. Viable strains, pure and/or purified, were to be used in a research about the effects exerted by various biochemical and environmental factors on lactic acid bacteria metabolism. For such research, microbial suspensions at known cell density were needed for each strain, in nutrient-free diluents, to be inoculated in Elisa type microplates. A suitable protocol for this aim was so devised and applied, and the resulting suspensions were successfully employed in the research.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
253411_fabriziotesi2011.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 153.87 kB
Formato Adobe PDF
153.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17321