Nella tesi viene definito il suicidio dal punto di vista di Durkheim, secondo una prospettiva storica, che mostra come fin dall'antica Roma il suicidio sia presente nella società, e culturale in cui vengono descritti ad esempio i riti svolti ancora oggi in alcuni paesi dell'India. Inoltre una parte studia quante persone oggi si tolgono la vita o tentano di farlo, confrontando i tassi di suicido e tentativi suicidi nel contesto mondiale, europeo e piemontese. Le cause che portano l'individuo a compiere un atto così estremo possono essere molteplici: crisi economica, motivi famigliari, vendetta, depressione, ecc. Infine, il suicidio può essere considerato un atto che riguarda tutta la popolazione: maschi e femmine, adulti anziani e bambini, poveri e ricchi.

Il suicidio: aspetti storici, culturali e psicopatologici

TUFARO, MARIA ELENA
2009/2010

Abstract

Nella tesi viene definito il suicidio dal punto di vista di Durkheim, secondo una prospettiva storica, che mostra come fin dall'antica Roma il suicidio sia presente nella società, e culturale in cui vengono descritti ad esempio i riti svolti ancora oggi in alcuni paesi dell'India. Inoltre una parte studia quante persone oggi si tolgono la vita o tentano di farlo, confrontando i tassi di suicido e tentativi suicidi nel contesto mondiale, europeo e piemontese. Le cause che portano l'individuo a compiere un atto così estremo possono essere molteplici: crisi economica, motivi famigliari, vendetta, depressione, ecc. Infine, il suicidio può essere considerato un atto che riguarda tutta la popolazione: maschi e femmine, adulti anziani e bambini, poveri e ricchi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327820_ilsuicidioaspettistoriciculturaleepsicopatologici.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 392.22 kB
Formato Adobe PDF
392.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17297