This work with the title The garden as a metaphor of individuation has the goals to analyze the garden as delimited and closed space in which could be possible to find out events or situations that could represent the individuation process. The first two chapters are dedicated to explain the individuation process within the analytical psychology of C. G. Jung and to analyze the meaning of the garden in mythological-religious writings. In the third and the fourth chapters the work deep dives giving a psychological reading of the garden and its components. Primarily the natural and artificial symbology that represent the process of individuation has been identified within the analytical psychology and secondarily it has been proposed an interpretation of the garden as background and tool for the individuation process. Therefore, using the material proposed by Jung in his writing and the literature books and movies collected and elaborated within this work, it's possible to confirm that the garden, as closed space, can represent well the steps within the individuation process.

La presente tesi dal titolo Il giardino come metafora dell'individuazione ha come obiettivo quello di analizzare se all'interno del giardino questo spazio delimitato e chiuso sia possibile rintracciare eventi o situazioni che rappresentino il processo d'individuazione. I primi due capitoli sono dedicati a spiegare il processo d'individuazione nella psicologia analitica di C. G. Jung e al significato del giardino all'interno di scritti mitologico-religiosi. Nel terzo e quarto capitolo si entra più nello specifico dando una lettura psicologica del giardino e delle sue componenti. In primo luogo si sono individuati nella psicologia analitica quei simboli naturali e artificiali che simboleggiano il processo d'individuazione e in secondo luogo si è cercato di proporre una lettura del giardino come sfondo e come strumento per il processo d'individuazione. Utilizzando quindi il materiale proposto da Jung nei suoi scritti e quello rintracciato nelle opere letterarie e cinematografiche, è possibile confermare che il giardino può ben rappresentare i ¿momenti¿ del processo di individuazione.

Il giardino come metafora dell'individuazione

RICHIARDI, CRISTINA
2009/2010

Abstract

La presente tesi dal titolo Il giardino come metafora dell'individuazione ha come obiettivo quello di analizzare se all'interno del giardino questo spazio delimitato e chiuso sia possibile rintracciare eventi o situazioni che rappresentino il processo d'individuazione. I primi due capitoli sono dedicati a spiegare il processo d'individuazione nella psicologia analitica di C. G. Jung e al significato del giardino all'interno di scritti mitologico-religiosi. Nel terzo e quarto capitolo si entra più nello specifico dando una lettura psicologica del giardino e delle sue componenti. In primo luogo si sono individuati nella psicologia analitica quei simboli naturali e artificiali che simboleggiano il processo d'individuazione e in secondo luogo si è cercato di proporre una lettura del giardino come sfondo e come strumento per il processo d'individuazione. Utilizzando quindi il materiale proposto da Jung nei suoi scritti e quello rintracciato nelle opere letterarie e cinematografiche, è possibile confermare che il giardino può ben rappresentare i ¿momenti¿ del processo di individuazione.
PSICOLOGIA
ITA
This work with the title The garden as a metaphor of individuation has the goals to analyze the garden as delimited and closed space in which could be possible to find out events or situations that could represent the individuation process. The first two chapters are dedicated to explain the individuation process within the analytical psychology of C. G. Jung and to analyze the meaning of the garden in mythological-religious writings. In the third and the fourth chapters the work deep dives giving a psychological reading of the garden and its components. Primarily the natural and artificial symbology that represent the process of individuation has been identified within the analytical psychology and secondarily it has been proposed an interpretation of the garden as background and tool for the individuation process. Therefore, using the material proposed by Jung in his writing and the literature books and movies collected and elaborated within this work, it's possible to confirm that the garden, as closed space, can represent well the steps within the individuation process.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
180935_tesi07_02_2011.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 645.28 kB
Formato Adobe PDF
645.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17281