In questo lavoro si analizza il microcredito come strumento finanziario usato per le persone in stato di povertà, in modo tale che esse possano crearsi un futuro. La prima parte affronta le caratteristiche del microcredito: - storia di come è nato; - come funziona e viene applicato nella società moderna; - le varie tipologie che esso può presentare. La seconda parte invece è basata sulla sua evoluzione, notando come il successo che ha ottenuto nei paesi in via di sviluppo abbia portato ad un'evoluzione dell'applicazione del microcredito e soprattutto all'adattamento nei paesi sviluppati in cui la povertà esiste ma in modo minore. Si approfondisce il discorso riguardante lo stato italiano descrivendo i più importanti istituti di microcredito e di come il loro operato stia ottenendo dei buoni risultati. Nella terza e ultima parte si affrontano i limiti del microcredito, analizzando vari casi che dimostrano che la sua applicazione deve ancora migliorare e che la strada per renderlo ottimale e coinvolgere tutta la popolazione in povertà è ancora lunga.
Il Microcredito
MARRAS, DAVIDE
2009/2010
Abstract
In questo lavoro si analizza il microcredito come strumento finanziario usato per le persone in stato di povertà, in modo tale che esse possano crearsi un futuro. La prima parte affronta le caratteristiche del microcredito: - storia di come è nato; - come funziona e viene applicato nella società moderna; - le varie tipologie che esso può presentare. La seconda parte invece è basata sulla sua evoluzione, notando come il successo che ha ottenuto nei paesi in via di sviluppo abbia portato ad un'evoluzione dell'applicazione del microcredito e soprattutto all'adattamento nei paesi sviluppati in cui la povertà esiste ma in modo minore. Si approfondisce il discorso riguardante lo stato italiano descrivendo i più importanti istituti di microcredito e di come il loro operato stia ottenendo dei buoni risultati. Nella terza e ultima parte si affrontano i limiti del microcredito, analizzando vari casi che dimostrano che la sua applicazione deve ancora migliorare e che la strada per renderlo ottimale e coinvolgere tutta la popolazione in povertà è ancora lunga.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328969_tesi_microcredito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
442.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
442.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17273