La Cina è spesso studiata per la connotazione di paese emergente basata sulla forte crescita economica degli ultimi trent'anni. Una crescita che è sostenuta in modo preponderante dallo sviluppo industriale, a sua volta favorito dall'apertura commerciale del Paese e dall'avvio di forme moderate di capitalismo, e che ha permesso alla Cina di diventare la seconda potenza economica mondiale per ricchezza complessiva. I prodotti della rapida industrializzazione dell'economia cinese sono oggi largamente presenti nei mercati mondiali attraverso i prodotti etichettati come ¿Made in China¿. Dalla fine degli anni Settanta la Cina ha progredito in maniera eccellente arrivando a tassi di crescita economica senza precedenti, ma a quale prezzo? Da dove arriva il successo del Made in China? E' solo la manodopera a basso costo che permette prezzi così ridotti? Come è cambiato e come cambierà il Made in China? Quali sono a riguardo le opinioni degli imprenditori che con le imprese cinesi instaurano relazioni cooperative e competitive? Nella relazione di laurea si analizzano le possibili cause di questo sviluppo ponendo l'accento sui possibili fattori geo-economici che hanno generato la crescita esponenziale dell'economia cinese nel mercato mondiale. Più specificatamente si parte da un'analisi della Cina da un punto di vista geo-economico, per poi passare ad analizzarne il sistema economico/produttivo. L'argomento della transizione dal Made in China al Created in China viene quindi approfondito (avvalendosi di interviste con esponenti del settore industriale) con riferimento alla nascita dei marchi cinesi, alla politica del plagio intrapresa da molti imprenditori e alle condizioni del mercato del lavoro in Cina.

DAL "MADE IN CHINA" AL "CREATED IN CHINA"

CERRANO, ANDREA
2009/2010

Abstract

La Cina è spesso studiata per la connotazione di paese emergente basata sulla forte crescita economica degli ultimi trent'anni. Una crescita che è sostenuta in modo preponderante dallo sviluppo industriale, a sua volta favorito dall'apertura commerciale del Paese e dall'avvio di forme moderate di capitalismo, e che ha permesso alla Cina di diventare la seconda potenza economica mondiale per ricchezza complessiva. I prodotti della rapida industrializzazione dell'economia cinese sono oggi largamente presenti nei mercati mondiali attraverso i prodotti etichettati come ¿Made in China¿. Dalla fine degli anni Settanta la Cina ha progredito in maniera eccellente arrivando a tassi di crescita economica senza precedenti, ma a quale prezzo? Da dove arriva il successo del Made in China? E' solo la manodopera a basso costo che permette prezzi così ridotti? Come è cambiato e come cambierà il Made in China? Quali sono a riguardo le opinioni degli imprenditori che con le imprese cinesi instaurano relazioni cooperative e competitive? Nella relazione di laurea si analizzano le possibili cause di questo sviluppo ponendo l'accento sui possibili fattori geo-economici che hanno generato la crescita esponenziale dell'economia cinese nel mercato mondiale. Più specificatamente si parte da un'analisi della Cina da un punto di vista geo-economico, per poi passare ad analizzarne il sistema economico/produttivo. L'argomento della transizione dal Made in China al Created in China viene quindi approfondito (avvalendosi di interviste con esponenti del settore industriale) con riferimento alla nascita dei marchi cinesi, alla politica del plagio intrapresa da molti imprenditori e alle condizioni del mercato del lavoro in Cina.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
303915_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 309.82 kB
Formato Adobe PDF
309.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17238