Il presente lavoro analizza il rapporto che sussiste tra quello che Dostoevskij definisce tragica differenza e quello che autorevole dottrina giuridica ha affermato in merito all'essenza della nozione di colpevolezza. Più in particolare, si è cercato di evidenziare come la situazione antinomica prodotta dalla tragica differenza ha in realtà una sua possibile chiave di volta nella concezione cosiddetta normativa della colpevolezza.
Dostoevskij e il diritto
FRANDINO, FLAVIO
2009/2010
Abstract
Il presente lavoro analizza il rapporto che sussiste tra quello che Dostoevskij definisce tragica differenza e quello che autorevole dottrina giuridica ha affermato in merito all'essenza della nozione di colpevolezza. Più in particolare, si è cercato di evidenziare come la situazione antinomica prodotta dalla tragica differenza ha in realtà una sua possibile chiave di volta nella concezione cosiddetta normativa della colpevolezza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
218648_dostoevskij_e_il_diritto_frandino_flavio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
472.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
472.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17235