La presente tesi si propone di illustrare come un corretto percorso di alfabetizzazione emozionale coincida con la proposta di un miglioramento della qualità della vita, in termini di prevenzione del disagio giovanile e promozione di benessere, socializzazione e cooperazione. L¿esposizione procederà in due parti. Nella prima parte verranno discusse alcune delle concezioni teoriche in merito al concetto di emozione, che si sono susseguite dalla seconda metà dell¿Ottocento ad oggi, con particolare attenzione alla ¿teoria delle intelligenze multiple¿ di Howard Gardner e alle ricerche sull¿intelligenza emotiva di Daniel Goleman. Nella seconda parte dell¿esposizione verrà approfondito il tema dell¿alfabetizzazione emozionale: che cos¿è e perché è importante favorire l¿introduzione di percorsi di sviluppo dell¿intelligenza emotiva, che affianchino i normali programmi scolastici.

L'ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA

PAGLIALONGA, VALENTINA
2009/2010

Abstract

La presente tesi si propone di illustrare come un corretto percorso di alfabetizzazione emozionale coincida con la proposta di un miglioramento della qualità della vita, in termini di prevenzione del disagio giovanile e promozione di benessere, socializzazione e cooperazione. L¿esposizione procederà in due parti. Nella prima parte verranno discusse alcune delle concezioni teoriche in merito al concetto di emozione, che si sono susseguite dalla seconda metà dell¿Ottocento ad oggi, con particolare attenzione alla ¿teoria delle intelligenze multiple¿ di Howard Gardner e alle ricerche sull¿intelligenza emotiva di Daniel Goleman. Nella seconda parte dell¿esposizione verrà approfondito il tema dell¿alfabetizzazione emozionale: che cos¿è e perché è importante favorire l¿introduzione di percorsi di sviluppo dell¿intelligenza emotiva, che affianchino i normali programmi scolastici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
280369_lalfabetizzazioneemotiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 323.38 kB
Formato Adobe PDF
323.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17231