La tesi tratta della problematica del rispetto della libertà religiosa individuale all'interno del mondo del lavoro subordinato, avendo come riferimento la legislazione interna e comunitaria nonchè la normativa pattizia, in considerazione del mutamento dello scenario religioso e sociale, determinatosi negli ultimi decenni. Mutamento che ha fatto emergere nuove istanze e che ha creato notevoli difficoltà di adeguamento in capo ai datori di lavoro. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di illustrare quale posizione, tra quella del lavoratore e quella datoriale, si trovi a prevalere, arrivando alla conclusione di un necessario contemperamento tra i vari interessi, restando ferma l'inviolabilità della libertà religiosa nella sua essenza.

IL RISPETTO DEI PRECETTI RELIGIOSI NEI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO

GASCA, MARGHERITA
2009/2010

Abstract

La tesi tratta della problematica del rispetto della libertà religiosa individuale all'interno del mondo del lavoro subordinato, avendo come riferimento la legislazione interna e comunitaria nonchè la normativa pattizia, in considerazione del mutamento dello scenario religioso e sociale, determinatosi negli ultimi decenni. Mutamento che ha fatto emergere nuove istanze e che ha creato notevoli difficoltà di adeguamento in capo ai datori di lavoro. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di illustrare quale posizione, tra quella del lavoratore e quella datoriale, si trovi a prevalere, arrivando alla conclusione di un necessario contemperamento tra i vari interessi, restando ferma l'inviolabilità della libertà religiosa nella sua essenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
254512_gascamargherita-ilrispettodeiprecettireligiosineirapportidilavorosubordinato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 882.32 kB
Formato Adobe PDF
882.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17199