L¿argomento oggetto di tesi è duplice: il clima organizzativo e la comunicazione interna. Si tratta di due dimensioni organizzative all¿interno delle quali le relazioni interpersonali rivestono un ruolo centrale. Vivere in organizzazione significa anche rapportarsi e relazionarsi con gli altri. Mentre le diverse forme di comunicazione interna sostengono e governano tali relazioni, il clima diventa una misura di percezione della qualità di queste relazioni interne. Il quadro teorico di riferimento è dato dalla letteratura della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. In tal senso l¿analisi di clima organizzativo e la sensibilità ad una comunicazione efficace si inseriscono in una politica di valorizzazione del fattore umano. La tesi è suddivisa in dua parti: una teorica e l¿altra di ricerca. Nella prima parte attraverso la letteratura di riferimento si fornisce una panoramica generale dei due temi. Nella seconda parte viene descritta la ricerca condotta in azienda, riguardante l¿analisi di clima organizzativo, e vengono illustri i risultati ottenuti dall¿analisi dei dati raccolti. L¿obiettivo di ricerca è descrittivo. Infatti si intende fornire una descrizione del clima complessivo aziendale e delle relazioni che esso presenta tra le singole dimensioni di clima, con particolare attenzione al ruolo della comunicazione interna. L¿analisi di clima è stata realizzata attraverso uno strumento di ricerca quantitativo: il questionario.
CLIMA AZIENDALE E COMUNICAZIONE INTERNA ALLA SAINT-GOBAIN VETRI DAL PUNTO DI VISTA DELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
TASSINARI, GIULIA
2009/2010
Abstract
L¿argomento oggetto di tesi è duplice: il clima organizzativo e la comunicazione interna. Si tratta di due dimensioni organizzative all¿interno delle quali le relazioni interpersonali rivestono un ruolo centrale. Vivere in organizzazione significa anche rapportarsi e relazionarsi con gli altri. Mentre le diverse forme di comunicazione interna sostengono e governano tali relazioni, il clima diventa una misura di percezione della qualità di queste relazioni interne. Il quadro teorico di riferimento è dato dalla letteratura della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. In tal senso l¿analisi di clima organizzativo e la sensibilità ad una comunicazione efficace si inseriscono in una politica di valorizzazione del fattore umano. La tesi è suddivisa in dua parti: una teorica e l¿altra di ricerca. Nella prima parte attraverso la letteratura di riferimento si fornisce una panoramica generale dei due temi. Nella seconda parte viene descritta la ricerca condotta in azienda, riguardante l¿analisi di clima organizzativo, e vengono illustri i risultati ottenuti dall¿analisi dei dati raccolti. L¿obiettivo di ricerca è descrittivo. Infatti si intende fornire una descrizione del clima complessivo aziendale e delle relazioni che esso presenta tra le singole dimensioni di clima, con particolare attenzione al ruolo della comunicazione interna. L¿analisi di clima è stata realizzata attraverso uno strumento di ricerca quantitativo: il questionario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
713376_tesidilaureaspecialistica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17193