Carlo Lorenzini è conosciuto principalmente per essere soltanto il "padre" di Pinocchio, nonostante la sua vita sia stata caratterizzata da un impegno patriottico (che lo portò a partecipare alla prima e alla seconda guerra d'indipendenza) e da una ricca attività giornalistica. Tra i vari periodici dell'epoca, particolare attenzione viene riservata al suo lavoro presso "Il Lampione", foglio di cui fu collaboratore e direttore nel biennio 1848-1849 e nel 1860-1861, ovvero in concomitanza di momenti storici particolarmente importanti per la nazione italiana. L'attività in questo ed altri giornali dell'epoca viene dunque indagata alla luce di quella passione politica che fu tratto maggiormente caratteristico di Carlo Lorenzini e che lo portò infine all'approdo all'ambito pedagogico.

Carlo Lorenzini giornalista e patriota. L'esperienza de "Il Lampione"

BERRA, FEDERICA
2009/2010

Abstract

Carlo Lorenzini è conosciuto principalmente per essere soltanto il "padre" di Pinocchio, nonostante la sua vita sia stata caratterizzata da un impegno patriottico (che lo portò a partecipare alla prima e alla seconda guerra d'indipendenza) e da una ricca attività giornalistica. Tra i vari periodici dell'epoca, particolare attenzione viene riservata al suo lavoro presso "Il Lampione", foglio di cui fu collaboratore e direttore nel biennio 1848-1849 e nel 1860-1861, ovvero in concomitanza di momenti storici particolarmente importanti per la nazione italiana. L'attività in questo ed altri giornali dell'epoca viene dunque indagata alla luce di quella passione politica che fu tratto maggiormente caratteristico di Carlo Lorenzini e che lo portò infine all'approdo all'ambito pedagogico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326513_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.38 MB
Formato Adobe PDF
9.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17168