Objective This study focuses on the pharmacological induction of labour and aims at comparing oral misoprostol (Cytotec®) to vaginal dinoprostone (slow-release vaginal insert Propess® and vaginal gel Prepidil®). Methods A retrospective observational study was conducted. Through medical records review, we collected data on women at term with a singleton pregnancy who underwent labour induction at Sant’Anna Hospital, Turin, from January 2017 to January 2022. A total of 1230 women were included: 446 received oral misoprostol and 784 received vaginal dinoprostone. The primary outcome was caesarean section rate. Maternal and neonatal secondary outcomes included: operative delivery rate, postpartum haemorrhage rate, induction-to-delivery interval, incidence of vaginal delivery within 12 and 24 hours, 1-minute and 5-minute Apgar Score. Results The caesarean section rate was significantly lower in the oral misoprostol group compared to the vaginal dinoprostone group (OR 0.619, 95% CI 0.434, 0.883). The induction-to-delivery interval was significantly shorter in the group of Patients who underwent induction with Cytotec® (median 16 hours, IQR 17) than in the group of Patients who were inducted with Prepidil® and/or Propess® (median 17 hours, IQR 18.2) (p < 0.001). There were no statistically significant differences in the other maternal and neonatal secondary outcomes. Within the subgroup of Patients with pre-induction Bishop score > 3, the caesarean section rate was significantly lower in the group of women who underwent induction with Cytotec® than in the group of women inducted with vaginal dinoprostone, with no statistically significant differences in the other maternal and neonatal outcomes (OR 0.466, 95% CI 0.232, 0.936). Within the subgroup of Patients with pre-induction Bishop score ≤ 3, we found no statistically significant differences in caesarean section rate; however, the induction-to-delivery interval was significantly shorter (Cytotec®: median 19 hours, IQR 18; Prepidil® and/or Propess®: median 23.7 hours, IQR 24.9; p < 0.001) and the incidence of vaginal delivery within 24 hours was significantly higher (OR 1.461, 95% CI 1.050, 2.033) in the misoprostol group. Conclusion Labour induction with oral misoprostol appears to be associated with a lower caesarean section rate and a shorter induction-to-delivery interval when compared to labour induction with vaginal dinoprostone. The decrease in caesarean section rate is even more noticeable in Patients with favourable Bishop score (> 3). In Patients with unfavourable Bishop score (≤ 3), the induction-to-delivery interval appears to be shorter and the incidence of vaginal delivery within 24 hours is higher with the use of oral misoprostol.

Obiettivo Questo studio mette a confronto l’induzione farmacologica del travaglio di parto mediante somministrazione di misoprostolo orale (Cytotec®) con quella da tempo consolidata che impiega il dinoprostone vaginale (inserto vaginale Propess® e gel vaginale Prepidil®), al fine di mettere in luce gli eventuali vantaggi di un farmaco rispetto all’altro. Metodi Lo studio è stato condotto in modo osservazionale retrospettivo. Sono stati raccolti i dati relativi alle donne a termine con gravidanza singola sottoposte ad induzione del travaglio di parto tra gennaio 2017 e gennaio 2022 nel setting dell’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna di Torino. Le donne incluse sono state 1230, di cui 446 indotte con misoprostolo orale e 784 con dinoprostone vaginale. L’outcome primario è rappresentato dalla proporzione di tagli cesarei. Gli outcome secondari materno-neonatali comprendono: proporzione di parti operativi, proporzione di emorragie post-partum, intervallo di tempo tra induzione e parto, proporzione di parti vaginali entro 12 e entro 24 ore, Indice di Apgar al primo e quinto minuto. Risultati La probabilità di ricorso a taglio cesareo è risultata significativamente minore nel gruppo di donne indotte con Cytotec® rispetto al gruppo di Pazienti indotte con Prepidil® e/o Propess® (OR 0.619, 95% CI 0.434, 0.883). Si è registrato un intervallo di tempo induzione-parto significativamente minore nelle Pazienti indotte con Cytotec® (mediana 16 ore, IQR 17) rispetto a quelle indotte con Prepidil® e/o Propess® (mediana 17 ore, IQR 18.2) (p < 0.001). Non sono emerse differenze statisticamente significative dall’analisi degli altri outcome secondari materno-fetali. Nel sottogruppo di Pazienti con Indice di Bishop pre-induzione > 3, la proporzione di tagli cesarei nelle donne indotte con Cytotec® è risultata ridotta in modo statisticamente significativo rispetto alle donne indotte con dinoprostone vaginale, a parità degli altri outcome materno-fetali (OR 0.466, 95% CI 0.232, 0.936). Nel sottogruppo di Pazienti con Indice di Bishop ≤ 3 non si è registrata una differenza statisticamente significativa in termini di proporzione di tagli cesarei, ma si evidenziano un intervallo induzione-parto significativamente più breve (Cytotec®: mediana 19 ore, IQR 18; Prepidil® e/o Propess®: mediana 23.7 ore, IQR 24.9; p < 0.001) e una maggior probabilità di andare incontro a parto vaginale entro 24 ore (OR 1.461, 95% CI 1.050, 2.033) con impiego di misoprostolo. Conclusione L’induzione del travaglio di parto con misoprostolo orale è associata ad un minor rischio di ricorso al taglio cesareo e ad una riduzione dell’intervallo di tempo induzione-parto rispetto all’induzione del travaglio di parto con dinoprostone vaginale. La riduzione del rischio di ricorso a taglio cesareo è ancora più evidente nelle Pazienti con Indice di Bishop favorevole (> 3). Nelle Pazienti con Indice di Bishop sfavorevole (≤ 3) si riscontrano una riduzione significativa dell’intervallo di tempo induzione-parto e una maggiore probabilità di parto vaginale entro 24 ore con impiego di misoprostolo orale.

Induzione farmacologica del travaglio di parto: strategie a confronto

OSELLA, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Obiettivo Questo studio mette a confronto l’induzione farmacologica del travaglio di parto mediante somministrazione di misoprostolo orale (Cytotec®) con quella da tempo consolidata che impiega il dinoprostone vaginale (inserto vaginale Propess® e gel vaginale Prepidil®), al fine di mettere in luce gli eventuali vantaggi di un farmaco rispetto all’altro. Metodi Lo studio è stato condotto in modo osservazionale retrospettivo. Sono stati raccolti i dati relativi alle donne a termine con gravidanza singola sottoposte ad induzione del travaglio di parto tra gennaio 2017 e gennaio 2022 nel setting dell’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna di Torino. Le donne incluse sono state 1230, di cui 446 indotte con misoprostolo orale e 784 con dinoprostone vaginale. L’outcome primario è rappresentato dalla proporzione di tagli cesarei. Gli outcome secondari materno-neonatali comprendono: proporzione di parti operativi, proporzione di emorragie post-partum, intervallo di tempo tra induzione e parto, proporzione di parti vaginali entro 12 e entro 24 ore, Indice di Apgar al primo e quinto minuto. Risultati La probabilità di ricorso a taglio cesareo è risultata significativamente minore nel gruppo di donne indotte con Cytotec® rispetto al gruppo di Pazienti indotte con Prepidil® e/o Propess® (OR 0.619, 95% CI 0.434, 0.883). Si è registrato un intervallo di tempo induzione-parto significativamente minore nelle Pazienti indotte con Cytotec® (mediana 16 ore, IQR 17) rispetto a quelle indotte con Prepidil® e/o Propess® (mediana 17 ore, IQR 18.2) (p < 0.001). Non sono emerse differenze statisticamente significative dall’analisi degli altri outcome secondari materno-fetali. Nel sottogruppo di Pazienti con Indice di Bishop pre-induzione > 3, la proporzione di tagli cesarei nelle donne indotte con Cytotec® è risultata ridotta in modo statisticamente significativo rispetto alle donne indotte con dinoprostone vaginale, a parità degli altri outcome materno-fetali (OR 0.466, 95% CI 0.232, 0.936). Nel sottogruppo di Pazienti con Indice di Bishop ≤ 3 non si è registrata una differenza statisticamente significativa in termini di proporzione di tagli cesarei, ma si evidenziano un intervallo induzione-parto significativamente più breve (Cytotec®: mediana 19 ore, IQR 18; Prepidil® e/o Propess®: mediana 23.7 ore, IQR 24.9; p < 0.001) e una maggior probabilità di andare incontro a parto vaginale entro 24 ore (OR 1.461, 95% CI 1.050, 2.033) con impiego di misoprostolo. Conclusione L’induzione del travaglio di parto con misoprostolo orale è associata ad un minor rischio di ricorso al taglio cesareo e ad una riduzione dell’intervallo di tempo induzione-parto rispetto all’induzione del travaglio di parto con dinoprostone vaginale. La riduzione del rischio di ricorso a taglio cesareo è ancora più evidente nelle Pazienti con Indice di Bishop favorevole (> 3). Nelle Pazienti con Indice di Bishop sfavorevole (≤ 3) si riscontrano una riduzione significativa dell’intervallo di tempo induzione-parto e una maggiore probabilità di parto vaginale entro 24 ore con impiego di misoprostolo orale.
Pharmacological induction of labour: comparison of strategies
Objective This study focuses on the pharmacological induction of labour and aims at comparing oral misoprostol (Cytotec®) to vaginal dinoprostone (slow-release vaginal insert Propess® and vaginal gel Prepidil®). Methods A retrospective observational study was conducted. Through medical records review, we collected data on women at term with a singleton pregnancy who underwent labour induction at Sant’Anna Hospital, Turin, from January 2017 to January 2022. A total of 1230 women were included: 446 received oral misoprostol and 784 received vaginal dinoprostone. The primary outcome was caesarean section rate. Maternal and neonatal secondary outcomes included: operative delivery rate, postpartum haemorrhage rate, induction-to-delivery interval, incidence of vaginal delivery within 12 and 24 hours, 1-minute and 5-minute Apgar Score. Results The caesarean section rate was significantly lower in the oral misoprostol group compared to the vaginal dinoprostone group (OR 0.619, 95% CI 0.434, 0.883). The induction-to-delivery interval was significantly shorter in the group of Patients who underwent induction with Cytotec® (median 16 hours, IQR 17) than in the group of Patients who were inducted with Prepidil® and/or Propess® (median 17 hours, IQR 18.2) (p < 0.001). There were no statistically significant differences in the other maternal and neonatal secondary outcomes. Within the subgroup of Patients with pre-induction Bishop score > 3, the caesarean section rate was significantly lower in the group of women who underwent induction with Cytotec® than in the group of women inducted with vaginal dinoprostone, with no statistically significant differences in the other maternal and neonatal outcomes (OR 0.466, 95% CI 0.232, 0.936). Within the subgroup of Patients with pre-induction Bishop score ≤ 3, we found no statistically significant differences in caesarean section rate; however, the induction-to-delivery interval was significantly shorter (Cytotec®: median 19 hours, IQR 18; Prepidil® and/or Propess®: median 23.7 hours, IQR 24.9; p < 0.001) and the incidence of vaginal delivery within 24 hours was significantly higher (OR 1.461, 95% CI 1.050, 2.033) in the misoprostol group. Conclusion Labour induction with oral misoprostol appears to be associated with a lower caesarean section rate and a shorter induction-to-delivery interval when compared to labour induction with vaginal dinoprostone. The decrease in caesarean section rate is even more noticeable in Patients with favourable Bishop score (> 3). In Patients with unfavourable Bishop score (≤ 3), the induction-to-delivery interval appears to be shorter and the incidence of vaginal delivery within 24 hours is higher with the use of oral misoprostol.
BENEDETTO, CHIARA
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Induzione farmacologica del travaglio di parto -strategie a confronto TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 4.23 MB
Formato Adobe PDF
4.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1715