Premise: malignant tumors of the head and neck make up about 5% of the total malignant neoplasms in Italy and have an important impact on the quality of life of patients. The two most affected functions are speech and swallowing, as they are the main functions of this anatomic district. Objectives: this work aims to study the relationship between the treatment of these tumors and speech and swallowing disorders, in order to identify useful strategies to be implemented in the diagnostic, therapeutic and care pathway of patients affected by these types of neoplasms. Materials and methods: 106 patients treated for head and neck tumors were recruited during a follow-up visit; each was administered a series of questionnaires aimed at analyzing the quality of life (EORTC-QLQ30, H & N35), phonation (VHI, SHI, SECEL) and swallowing (MDADI); additional assessments were also performed (TMI, INFVo, EORTC / RTOG and stress assessment). The data obtained were analyzed and correlated in order to identify statistically significant relationships with the quality of life. Results: swallowing disorders were strongly related to quality of life. A statistically significant difference was also found between the surgically operated patient population and those treated with radio-chemotherapy. Speech was correlated, but not with all questionnaires, probably due to the low sample size. Laryngectomized patients were the subpopulation most affected by these disorders. Discussion and conclusions: speech and swallowing disorders are two indicators strongly connected to the quality of life of patients, especially for some categories of patients (e.g. laryngectomized). The use of voice-specific questionnaires is essential to fully understand the impact of this disorder on the patient's life. Patient follow-up must therefore incorporate these specific assessments in order to improve the quality of treatment.
Premessa: i tumori maligni della testa e del collo costituiscono circa il 5% del totale delle neoplasie maligne in Italia e determinano un impatto importante sulla qualità di vita dei pazienti. Le due funzioni più colpite sono la fonazione e la deglutizione, in quanto funzioni principali di questo distretto anatomico. Obiettivi: questo lavoro ha come obbiettivo lo studio della relazione tra il trattamento di questi tumori e i disturbi della fonazione e della deglutizione, allo scopo di individuare delle strategie utili da implementare nel percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale dei pazienti affetti da questi tipo di neoplasie. Materiali e metodi: 106 pazienti trattati per tumori del distretto testa-collo sono stati reclutati in occasione di una visita di follow-up; ad ognuno sono stati sottoposti una serie di questionari volti ad analizzare la qualità di vita (EORTC-QLQ30, H&N35), la fonazione (VHI, SHI, SECEL) e la deglutizione (MDADI); inoltre sono state eseguite delle valutazioni aggiuntive (TMI, INFVo, EORTC/RTOG e valutazione dello stress). I dati ricavati sono stati analizzati e correlati al fine di individuare relazioni statisticamente significative con la qualità di vita. Risultati: i disturbi della deglutizione sono risultati fortemente correlati alla qualità di vita. Si è anche trovata una differenza statisticamente significativa tra la popolazione di pazienti operati chirurgicamente e quelli trattati con radio-chemioterapia. La fonazione è risultata correlata, ma non con tutti i questionari probabilmente a causa della scarsa numerosità campionaria. I pazienti laringectomizzati sono risultati la sottopopolazione più colpita da questi disturbi. Discussione e conclusioni: i disturbi della fonazione e della deglutizione sono due indicatori fortemente connessi alla qualità di vita dei pazienti, soprattutto per alcune categorie di pazienti (e.g. laringectomizzati). L’uso dei questionari specifici per la voce è fondamentale per comprendere, in modo completo, l’impatto di questo disturbo sulla vita del paziente. Il follow-up dei pazienti deve quindi incorporare queste specifiche valutazioni per poter migliorare la qualità del trattamento.
Disturbi della fonazione e della deglutizione nei pazienti trattati per tumori maligni della testa e del collo: studio retrospettivo a lungo termine
GAMBA, DARIO
2021/2022
Abstract
Premessa: i tumori maligni della testa e del collo costituiscono circa il 5% del totale delle neoplasie maligne in Italia e determinano un impatto importante sulla qualità di vita dei pazienti. Le due funzioni più colpite sono la fonazione e la deglutizione, in quanto funzioni principali di questo distretto anatomico. Obiettivi: questo lavoro ha come obbiettivo lo studio della relazione tra il trattamento di questi tumori e i disturbi della fonazione e della deglutizione, allo scopo di individuare delle strategie utili da implementare nel percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale dei pazienti affetti da questi tipo di neoplasie. Materiali e metodi: 106 pazienti trattati per tumori del distretto testa-collo sono stati reclutati in occasione di una visita di follow-up; ad ognuno sono stati sottoposti una serie di questionari volti ad analizzare la qualità di vita (EORTC-QLQ30, H&N35), la fonazione (VHI, SHI, SECEL) e la deglutizione (MDADI); inoltre sono state eseguite delle valutazioni aggiuntive (TMI, INFVo, EORTC/RTOG e valutazione dello stress). I dati ricavati sono stati analizzati e correlati al fine di individuare relazioni statisticamente significative con la qualità di vita. Risultati: i disturbi della deglutizione sono risultati fortemente correlati alla qualità di vita. Si è anche trovata una differenza statisticamente significativa tra la popolazione di pazienti operati chirurgicamente e quelli trattati con radio-chemioterapia. La fonazione è risultata correlata, ma non con tutti i questionari probabilmente a causa della scarsa numerosità campionaria. I pazienti laringectomizzati sono risultati la sottopopolazione più colpita da questi disturbi. Discussione e conclusioni: i disturbi della fonazione e della deglutizione sono due indicatori fortemente connessi alla qualità di vita dei pazienti, soprattutto per alcune categorie di pazienti (e.g. laringectomizzati). L’uso dei questionari specifici per la voce è fondamentale per comprendere, in modo completo, l’impatto di questo disturbo sulla vita del paziente. Il follow-up dei pazienti deve quindi incorporare queste specifiche valutazioni per poter migliorare la qualità del trattamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_dacaricare.pdf
non disponibili
Dimensione
18.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1714