Negli ultimi decenni il mercato del vino si è profondamente modificato. Fenomeni come la globalizzazione e l'ingresso dei nuovi paesi produttori hanno accresciuto la complessità del contesto economico. Di conseguenza per le aziende vitivinicole si è presentata la necessità di affrontare le nuove sfide lanciate dal settore elaborando innovative strategie e sistemi di supporto al controllo gestionale. Questo vale in particolar modo per le piccole e medie imprese, dato che il minor grado di strutturazione dei loro apparati sovente non permette di competere con successo. Il ricorso al benchmarking, strumento di management nato come evoluzione dell'analisi competitiva, può rappresentare un valido supporto agli obiettivi strategici d'impresa e per il raggiungimento di un vantaggio competitivo. Per valutare l'opportunità di applicare questo strumento all'interno della piccola e media impresa vitivinicola, sono stati analizzati due comparti produttivi confinanti, ma dalle fortune opposte: il Roero, che stenta ad emergere, e le Langhe, simbolo indiscusso dell'enologia piemontese. In virtù delle loro prestazioni eccellenti, le aziende delle Langhe sono state prese come modello e confrontate con quelle appartenenti al territorio del Roero. Nel corso dell'analisi si è così dimostrato dove e come il sistema vitivinicolo del Roero potesse essere migliorato, al fine di consentire alle imprese locali di ottenere un vantaggio competitivo e raggiungere il successo.
Il benchmarking del settore vitivinicolo: le Pmi del Roero a confronto con il sistema eccellente delle Langhe.
PERRONE, LUCA
2009/2010
Abstract
Negli ultimi decenni il mercato del vino si è profondamente modificato. Fenomeni come la globalizzazione e l'ingresso dei nuovi paesi produttori hanno accresciuto la complessità del contesto economico. Di conseguenza per le aziende vitivinicole si è presentata la necessità di affrontare le nuove sfide lanciate dal settore elaborando innovative strategie e sistemi di supporto al controllo gestionale. Questo vale in particolar modo per le piccole e medie imprese, dato che il minor grado di strutturazione dei loro apparati sovente non permette di competere con successo. Il ricorso al benchmarking, strumento di management nato come evoluzione dell'analisi competitiva, può rappresentare un valido supporto agli obiettivi strategici d'impresa e per il raggiungimento di un vantaggio competitivo. Per valutare l'opportunità di applicare questo strumento all'interno della piccola e media impresa vitivinicola, sono stati analizzati due comparti produttivi confinanti, ma dalle fortune opposte: il Roero, che stenta ad emergere, e le Langhe, simbolo indiscusso dell'enologia piemontese. In virtù delle loro prestazioni eccellenti, le aziende delle Langhe sono state prese come modello e confrontate con quelle appartenenti al territorio del Roero. Nel corso dell'analisi si è così dimostrato dove e come il sistema vitivinicolo del Roero potesse essere migliorato, al fine di consentire alle imprese locali di ottenere un vantaggio competitivo e raggiungere il successo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
335517_tesi-ilbenchmarkingdelsettorevitivinicolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17135