Il presente lavoro si concentra sul social medium YouTube, il più diffuso servizio di condivisione video: inizia con una panoramica sul servizio stesso, seguendo ciò che Marshall McLuhan formulò e studiò nelle sue opere principali, ovvero l'applicare lo studio delle caratteristiche dei mezzi di comunicazione all'analisi dei contenuti della comunicazione. Da questo inizio si vuole seguire un percorso, un cammino che porti dal digitare in un browser l'indirizzo web http://youtube.com, al comprenderne gli strumenti e le opzioni a disposizione, per poi addentrasi nell'analisi del potere comunicativo che questo servizio può avere e come esso sia uno dei protagonisti della rivoluzione web 2.0; a questo punto si intraprende la strada del social network e dello strumento di marketing, per poi capire cosa effettivamente dovrebbero produrre le aziende per fare web marketing su YouTube, quali tipi di video; e giungere infine alla meta, ovvero l'enterprise 2.0, l'uso di social software nelle aziende in tutti i dipartimenti, dalla comunicazione interna al marketing, dal costumer care al R&D.

YouTube e le strategie di web marketing

NARDUZZO, ALICE
2009/2010

Abstract

Il presente lavoro si concentra sul social medium YouTube, il più diffuso servizio di condivisione video: inizia con una panoramica sul servizio stesso, seguendo ciò che Marshall McLuhan formulò e studiò nelle sue opere principali, ovvero l'applicare lo studio delle caratteristiche dei mezzi di comunicazione all'analisi dei contenuti della comunicazione. Da questo inizio si vuole seguire un percorso, un cammino che porti dal digitare in un browser l'indirizzo web http://youtube.com, al comprenderne gli strumenti e le opzioni a disposizione, per poi addentrasi nell'analisi del potere comunicativo che questo servizio può avere e come esso sia uno dei protagonisti della rivoluzione web 2.0; a questo punto si intraprende la strada del social network e dello strumento di marketing, per poi capire cosa effettivamente dovrebbero produrre le aziende per fare web marketing su YouTube, quali tipi di video; e giungere infine alla meta, ovvero l'enterprise 2.0, l'uso di social software nelle aziende in tutti i dipartimenti, dalla comunicazione interna al marketing, dal costumer care al R&D.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335524_alice-narduzzo-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17133